La madeleine o la petite madeleine è un dolce tipico francese, originario del comune di Commercy, nel nord-est della Francia.
Le madeleine sono piccoli e soffici dolcetti a forma di conchiglia, forma derivata dallo stampo in cui vengono cotte al forno.
Oltre alla ricetta tradizionale (farina, uova, burro, zucchero, vaniglia), le madeleine possono essere preparate anche con il cioccolato, il cacao e con uva sultanina.
Io e Mari abbiamo preparato le madeleine con una composta di marroni e caffè, che abbiamo trovato già pronta al supermercato.


Ingredienti
- 3 uova
- 120 g di farina
- 120 g di zucchero
- 125 di burro
- 75 g di composta di marroni e caffè
- 1 bustina di vanillina
- 8 g di lievito
- un pizzico di sale
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 200°. In una ciotola sbattete energicamente, con una frusta a mano, le uova con lo zucchero fino ad ottenere un impasto spumoso e gonfio. (Se possedete una planetaria montate le uova e lo zucchero con il frullino usando una velocità medio-alta).
- In un'altra ciotola mescolate il burro ammorbidito con la composta di marroni e caffè (la trovate già pronta nei supermercati) fino ad ottenere un impasto cremoso molto omogeneo. Versatelo sopra il composto di uova e zucchero e amalgamate il tutto.
- In un recipiente setacciate la farina, unite la vanillina, il lievito e poi versatela sopra il composto; aggiungete un pizzico di sale e amalgamate di nuovo mescolando con cura in modo da ottenere un impasto liscio, cremoso ed omogeneo.
- Fate riposare l'impasto almeno mezz'ora in frigorifero.
- Imburrate uno stampo da madeleine (se lo stampo è in silicone non è necessario, basta lavarlo accuratamente in acqua calda (a 50° C) o in lavastoviglie, prima dell’utilizzo) e aiutandovi con 2 cucchiai versate poco impasto in ogni incavo dello stampo.
- Infornate le madeleine nel forno preriscaldato per 15' circa (non aprite il forno). Quando saranno dorate e gonfie, toglietele dal forno, lasciatele un pò raffreddare, sformatele e servitele tiepide.