La tradizione in tavola

La via delle spezie: semi di senape, papavero e coriandolo

Disinfettanti, antifermentative, tonificanti, antidepressive... sono diverse le azioni che le spezie svolgono nel nostro organismo. Al di là degli effetti diretti degli oli essenziali sul nostro benessere, è poi importante sottolineare che una cucina basata su un sapiente impiego delle spezie permette di utilizzare meno sale e di risparmiare anche sui grassi. A seconda della sua composizione in oli essenziali, tutte le spezie vantano proprietà specifiche e conoscerle è la base sulla quale poter impostare una cucina sana, orientata alla prevenzione. Semi di senape Bianchi e neri, sono i piccoli semi rotondi provenienti da diverse specie della pianta erbacea di senape. Sono soprattutto...

La via delle spezie: cannella, curry e zafferano

Disinfettanti, antifermentative, tonificanti, antidepressive... sono diverse le azioni che le spezie svolgono nel nostro organismo. Al di là degli effetti diretti degli oli essenziali sul nostro benessere, è poi importante sottolineare che una cucina basata su un sapiente impiego delle spezie permette di utilizzare meno sale e di risparmiare anche sui grassi. A seconda della sua composizione in oli essenziali, tutte le spezie vantano proprietà specifiche e conoscerle è la base sulla quale poter impostare una cucina sana, orientata alla prevenzione. Cannella Nell'antica Roma era considerata l'afrodisiaco per eccellenza, mentre oggi la scienza la consiglia maggiormente per il suo elevato potere antiossidante. Inoltre...

Pasqua e le tradizioni italiane

Pasqua è la principale festività del Cristianesimo e noi italiani siamo soliti festeggiarla con gli amici, in gite fuori porta, proprio come predica il detto: "Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi". In realtà, sempre più spesso, molti di noi colgono l'occasione per riunirsi con le proprie famiglie e festeggiare secondo la tradizione della propria città natia. Ma vediamo quali sono le nostre tradizioni di regione in regione e soprattutto le ricette che allietano questo giorno secondo le usanze popolari. A Pasqua c'è l'abitudine di regalare uova di cioccolato. In realtà quest'abitudine è nata con il tempo, ma all'inizio si regalavano uova...

L’oro nero degli Inca a Formigara

Raro e prezioso come l'oro nero, il mais  "morado", così chiamato per il tipico colore scuro, cresce nei campi di Formigara, in provincia di Cremona. Qui il giovane agricoltore Carlo Maria Recchia ha recuperato il mais nero, varietà antichissima, che già conoscevano i Maya. Agricoltore innovativo, Carlo coltiva personalmente le piante, raccoglie manualmente le pannocchie brune e macina i chicchi a pietra, conservandone così gusto e proprietà. Ne fa poi una pregiata farina, ottima per polenta, pane e biscotti, per gallette di riso e mais, ma ora utilizzata anche in numerose e svariate ricette che famosi chef elaborano. Amico della salute e della...

La mostarda di Cremona

La mostarda di Cremona (la mustarda de Cremuna) è un prodotto culinario a base di frutta, zucchero ed essenza di senape, solitamente molto piccante. Il nome mostarda deriva da mustum ardens, alludendo al mosto di vino reso piccante dall'aggiunta di farina di grani di senape; in tal modo, in passato, era possibile conservare un prodotto facilmente deperibile come la frutta. La tradizione vuole che la mostarda accompagni piatti di carne, soprattutto bolliti, durante le festività natalizie. Il sapore, molto deciso, risalta piatti di per sè poco "vivaci" e riesce quindi a dare un tono di gusto anche a ricette di norma poco appetibili,...