Raro e prezioso come l’oro nero, il mais “morado”, così chiamato per il tipico colore scuro, cresce nei campi di Formigara, in provincia di Cremona.
Qui il giovane agricoltore Carlo Maria Recchia ha recuperato il mais nero, varietà antichissima, che già conoscevano i Maya.
Agricoltore innovativo, Carlo coltiva personalmente le piante, raccoglie manualmente le pannocchie brune e macina i chicchi a pietra, conservandone così gusto e proprietà. Ne fa poi una pregiata farina, ottima per polenta, pane e biscotti, per gallette di riso e mais, ma ora utilizzata anche in numerose e svariate ricette che famosi chef elaborano.
Amico della salute e della bellezza, il chicco “morado” è ricco di antiossidanti (un “antidoto contro l’invecchiamento”) e flavoni, come il mirtillo, ma in quantità sette volte superiore a parità di peso.
Il Mais Corvino made in Italy di Formigara ora va a ruba: la superficie coltivata è triplicata e Carlo è pronto a lanciare sul mercato un nuovo prodotto, la birra di mais.
Con questa preziosa varietà di farina abbiamo realizzato e pubblicato due ricette:
“Polpettine di verza con polenta di mais corvino abbrustolita e crema di scalogno” e “Sformatini di polenta di mais corvino con robiola e porri“.
Entusiaste della bontà, della squisitezza e ricercatezza delle preparazioni realizzate con la farina di Mais Corvino, io e Mari continueremo a proporvi ricette, a rielaborare piatti che ne prevedano l’utilizzo.
Di seguito vi mostriamo immagini relative a prodotti da forno realizzati con il Mais Corvino da nostra nipote Beatrice, anch’essa appassionata di cucina e grande sostenitrice dell’oro nero coltivato da Carlo.
Le ricette realizzate da Beatrice presto saranno pubblicate sul nostro blog.

