La mostarda di Cremona

La mostarda di Cremona (la mustarda de Cremuna) è un prodotto culinario a base di frutta, zucchero ed essenza di senape, solitamente molto piccante. Il nome mostarda deriva da mustum ardens, alludendo al mosto di vino reso piccante dall'aggiunta di farina di grani di senape; in tal modo, in passato, era possibile conservare un prodotto facilmente deperibile come la frutta. La tradizione vuole che la mostarda accompagni piatti di carne, soprattutto bolliti, durante le festività natalizie. Il sapore, molto deciso, risalta piatti di per sè poco "vivaci" e riesce quindi a dare un tono di gusto anche a ricette di norma poco appetibili,...
40' più il tempo di riposo in frigorifero della pasta frollam 8

Crostata di mele, pesche e amaretti

La crostata di mele, pesche e amaretti è senza dubbio uno dei dolci più comuni e più facili da realizzare, ma irresistibile nella sua semplicità! La ricetta che vi proponiamo è quella utilizzata dalla mamma Giuseppina per preparare le crostate di frutta da offrire agli ospiti invitati al pranzo in occasione della "Sagra di Formigara" che si tiene la quarta domenica di settembre. La mamma era solita prepararne 5 o 6 e portarle poi a cuocere nel forno del panettiere di fiducia del paese. La base della crostata è una frolla profumata, preparata in modo tradizionale, ma con l'aggiunta di una...

60m 8

Noci, datteri e fichi con marzapane e cioccolato

Le noci, i fichi e i datteri farciti con il marzapane e cioccolato possono essere donati a parenti ed amici, confezionati in piccoli sacchetti di plastica e legati con un nastrino oppure, più elegantemente, confezionati nei pirottini colorati e disposti in scatole decorate. Per Natale, io e Mari, siamo solite prepararne in grande quantità e farne dono ai nostri amici. Si conservano in una scatola di latta per circa 15 giorni. Questi deliziosi dolcetti, gustosi e molto semplici da realizzare, allieteranno ogni momento della nostra giornata!...

Bollito misto con salsa verde e salsa ai peperoni agrodolce

Il bollito misto con salsa verde e salsa ai peperoni agrodolce è un piatto semplice ma richiede la stretta osservanza di alcune regole: il pezzo di manzo deve essere steccato con uno spicchio piccolo di aglio l'acqua deve essere fredda e coprire la carne; si aggiunge poi bollente man mano che si consuma il manzo e la gallina devono cuocere per circa 3 ore, la testina 1 ora e mezza , il cotechino e la lingua  per circa 3 ore le carni bollite devono essere tenute in caldo fino al momento di servire il brodo deve servire da condimento alle carni, assieme...
Preparazione: 30 m (+ il tempo di riposo della pasta: 30') - Cottura: 2h 20m 6

Cotechino in crosta con spinaci

Piatto della tradizione italiana, il cotechino in crosta con spinaci non può mancare nel menu del Cenone di San Silvestro. La ricetta che qui vi presentiamo è più invitante e sfiziosa rispetto al classico piatto di cotechino e lenticchie che si è soliti preparare, infatti il cotechino, cotto e spellato, viene  prima ricoperto con spinaci rosolati nel burro e insaporiti con panna e Parmigiano grattugiato,  poi avvolto nella pasta brisée  decorata con motivi natalizi e messo in forno per completare la cottura, fino a completa doratura della pasta. Il  cotechino in crosta con spinaci è un piatto di gusto e molto appetitoso...

Pisarei e faso’

I pisarei e faso', anche pisarei cui faso', sono un piatto di pasta tipico della provincia italiana di Piacenza, tra i più conosciuti della cucina piacentina. Si tratta di gnocchetti di farina e pangrattato conditi con un sugo a base di fagioli, lardo, cipolla e pomodoro. Antica ricetta contadina povera ma completa, ancora oggi è molto diffusa tra la gente e nei ristoranti del Piacentino....
,
Preparazione: 30m (più il tempo della lievitazione) - Cottura: 15m 6

Pizzette con acciughe e pomodoro

Le pizzette con acciughe e pomodoro sono semplici e facili da realizzare. Possono essere servite con aperitivi, come antipasto o far parte di un buffet per una festa di compleanno. Le pizzette possono essere arricchite con olive, spicchi di carciofi sott'olio oppure realizzate senza pomodoro, ma solo con formaggi come la crescenza, emmenthal e mozzarella e qualche pezzettino di zucchina grigliata. Tutte saranno sfiziose e ottime da gustare con un buon aperitivo....