Pasqua e le tradizioni italiane

Pasqua è la principale festività del Cristianesimo e noi italiani siamo soliti festeggiarla con gli amici, in gite fuori porta, proprio come predica il detto: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”.
In realtà, sempre più spesso, molti di noi colgono l’occasione per riunirsi con le proprie famiglie e festeggiare secondo la tradizione della propria città natia.

Ma vediamo quali sono le nostre tradizioni di regione in regione e soprattutto le ricette che allietano questo giorno secondo le usanze popolari.

A Pasqua c’è l’abitudine di regalare uova di cioccolato. In realtà quest’abitudine è nata con il tempo, ma all’inizio si regalavano uova vere, con il guscio colorato, col significato di rinascita e che la vita ricomincia.

Al centro dell’attenzione sono soprattutto i dolci, con la tradizionale colomba pasquale, di cui si trovano ormai infinite varianti con creme, canditi, cioccolato e altre golosissime farciture.
Particolarmente gettonate sono le torte salate, ideali appunto per le gite fuori porta, e per i più tradizionalisti, succulenti piatti di carne a base di agnello e capretto.

Ma quali sono le ricette caratteristiche di ogni regione?

Emilia Romagna
  • Zambela Romagnola, dolce tipico della romagna che le azdòre (massaie) andavano a cuocere al forno la domenica delle palme
Toscana
  • Pasimata, dolce lucchese tipo pane dolce, consumato tradizionalmente durante la Quaresima e, benedetto in chiesa, nel giorno di Pasqua
Lazio
  • Pigna dolce, conosciuta anche come casatiello dolce, è un dolce tipico della ciociaria, nel Lazio meridionale. Ricorda un ciambellone o un panettone.
  • Pizza di Pasqua di Civitavecchia, dolce tipico di Civitavecchia e zone limitrofe. La pasta lievitata dopo la cottura presenta una pellicola scura e l’interno di color nocciola. Ha un inconfondibile profumo di cannella e i pezzettoni di cioccolato la rendono golosissima. Si può mangiare anche accompagnata da affettati e uova nella classica colazione di Pasqua
  • Tortano di Pasqua di Gaeta, dolce tipico della città di Gaeta consistente in una ciambella (tipo plumcake) ricoperta di glassa e zuccherini colorati
Puglia
  • Scarcella, o pizz palumm, Cuddura, “cicilio” della Sicilia, è una sorta di grossa ciambella guarnita con uova sode munite di guscio, parzialmente inglobate nell’impasto e fermate da strisce di pasta frolla decorata, infornate
Campania
  • Pastiera, uno dei capisaldi della cucina napoletana (ma diffuso anche nella zona di Reggio Calabria e provincia). E’ una torta di pasta frolla farcita con un impasto a base di ricotta, frutta candita, zucchero, uova e grano bollito nel latte. La pasta è croccante mentre il ripieno è morbido
  • Casatiello, una tipica torta rustica della cucina napoletana, preparata a partire da una pasta da pane, conciata con formaggio, strutto, cicoli e altri salumi e rilievitata, indi cotta, preferibilmente in forno a legna
Calabria
  • Pie, fatto da una sorta di pasta frolla a doppio strato contenente all’interno marmellata di uva con noci e aromi naturali, della tradizione di Mileto
  • Cuzzupa, simile ai Cuddhuraci, fatto di ingredianti semplici quali latte, farina, uova, olio o strutto, lievito, zucchero
  • Sguta, un bastone di pane con all’interno uno o più uova messe a crudo, che vanno cotte assieme all’impasto del pane stesso
Sicilia
  • Cassata siciliana, è una torta tradizionale siciliana a base di ricotta zuccherata (tradizionalmente di pecora), pan di Spagna, pasta reale e frutta candita
Sardegna
  • Casadina, dolce tipico della Sardegna realizzato con una sottile sfoglia di pasta racchiuso a mo’ di scodellina con i bordi delicatamente frastagliati. Ha all’interno un ripieno a base di formaggio (il nome ricorda appunto il nome latino del formaggio) o ricotta e uva passa, mentre al centro-sud, nel Campidano è realizzata in forme e ingredienti più o meno simili (sovente con l’aggiunta di zafferano prodotto nel sud dell’isola) col nome di Pàrdula

E voi, con quali ricette delizierete il palato dei vostri invitati nel giorno di Pasqua?

FavoriteLoadingAggiungi ai preferiti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*