Le capesante gratinate con patate duchessa sono un piatto ricco di gusto e di bella presentazione.
Le capesante, adagiate su un letto di lattuga saltata con cipollotti, si servono ben calde e sono arricchite da un contorno scenografico di ciuffetti di patate duchessa.
La patata duchessa sembra, a prima vista, difficile da realizzare; in realtà si tratta di una semplice purea mescolata prima con del burro e poi con tuorli d’uovo incorporati insieme al Parmigiano grattugiato (quest’ultimo ingrediente viene utilizzato quando la patata duchessa è servita come accompagnamento ad un piatto di carne e non di pesce, come in questa ricetta).
Le capesante gratinate con patate duchessa oltre che giocare da piatto protagonista in un menù di pesce, può senz’altro appartenere ad altri tipi di menù che prevedano però un primo gustoso ma non pesante, ad esempio pasta, riso o crespelle cucinati con verdure.


Ingredienti
- 8 grosse capesante
- 6 etti di patate vecchie
- 300 g di lattuga
- 16 pomodorini ciliegia
- 100 g di pangrattato
- 1 tuorlo d'uovo
- 20 g di uovo sbattuto
- 30 g di burro
- 50 g di panna fresca
- 30 g di cipollotti
- 20 g di prezzemolo tritato
- olio extravergine d'oliva
- sale pepe
Istruzioni
- Sbucciate le patate, sciacquatele e lessatele partendo da acqua fredda salata per 20-30' finchè saranno tenere. Pulite la lattuga, lavatela e tagliatela julienne. Fate appassire i cipollotti lavati e tritati in una padella con 30 g di olio extravergine d'oliva e la lattuga a fuoco moderato. Salate e pepate e togliete dal fuoco (1) .
- Tritate il prezzemolo e aggiungetelo al pangrattato fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Estraete i molluschi dalle capesante già aperte, passate sotto acqua corrente sia le valve che i gusci, lavateli e asciugateli con cura (2).
- Pulite i pomodorini, togliete i semi e tagliateli in 4 spicchietti.
- Preparate le patate duchessa: scolate le patate, sbucciatele e, ancora calde, passatele allo schiacciapatate, raccogliendo la polpa in una ciotola. Unite al puré l'uovo e il tuorlo sbattuto, il burro, la panna, e un pizzico di pepe e mescolate energicamente il tutto (3).
- Impanate le noci di capesante nel composto di pangrattato.
Disponete sul fondo di ogni conchiglia un letto di lattuga stufata, adagiatevi sopra la capasante e contornatela con qualche spicchio di pomodorino; irrorate con un filo d'olio e posatele su una placca rivestita di carta da forno (4).
- Riempite una tasca da pasticciere con bocchetta media rigata con il puré di patate e contornate a corona ogni capasanta con ciuffetti di purè (5).