Dolce tipico della cucina francese, il clafoutis alle mele e uvetta è una variante del più famoso clafoutis alle ciliegie nere. Originaria della zona di Poitou e di Limousin, la parola ‘clafoutis’ deriverebbe dall’antico francese ‘claufir’ che significa ‘riempire’.
E’ un dolce morbido che ben si adatta a tutti i nostri desideri di golosità. Il clafoutis alle mele e uvetta è semplice e veloce da realizzare: mele renetta tagliate a grossi spicchi sono caramellate nel burro e poi disposte nello stampo con l’uvetta fatta ammollare per 24 ore nel calvados o nel rum. La pastella che ricopre la frutta, come nel clafoutis alle pesche è sempre a base di uova, zucchero e farine, ma con l’aggiunta di panna, anziché latte, e degli albumi montati a neve incorporati delicatamente nel composto.
Il clafoutis è un dolce delizioso, che deve essere gustato nell’arco di un’ora dopo che è stato sfornato. Se gustato il giorno dopo perde di consistenza e di sapore, soprattutto se messo in frigorifero. Per avere quindi un clafoutis al meglio e risparmiare tempo, preparate la pasta il giorno prima, copritela con la pellicola alimentare e conservatela in frigorifero per 24 ore. Potete anche preparare dei clafoutis senza cottura, congelarli in stampi di alluminio e, appena prima di iniziare il pranzo o la cena, metterli in forno per la cottura. Saranno comunque super!


Ingredienti
- 500 g di mele renette (già sbucciate)
- 3 uova
- 50 g di burro + 20 g per lo stampo
- 200 ml di panna liquida fresca
- 100 g di zucchero a velo
- 100 g di farina
- 50 g di fecola di patate
- 1/2 sacchetto di lievito chimico
- 60 g di uvetta secca
- 50 ml di calvados oppure rum o whisky
- 75 g di latte intero fresco
- 250 g di panna fresca
- 4 tuorli
- 75 g di zucchero semolato
- 1 bacca di vaniglia o 1 bustina di vaniglia
Istruzioni
- Fate ammollare l'uvetta secca nel calvados (oppure rum o whisky) 24 ore prima di preparare il clafoutis.
- Preriscaldate il forno sui 190°C e imburrate uno stampo.
- Sbucciate le mele (1) e con un coltellino appuntito o cavatorsolo, togliete i torsoli e dividete ciascuna di esse in 4 spicchi (2).
- Fate sciogliere il burro in una padella (3), versate le mele a spicchi e fateli dorare (4). Spolverizzateli con 1 cucchiaio di zucchero a velo, cuoceteli e fateli leggermente caramellare (5). Spegnete, fateli raffreddare e poi disponeteli armoniosamente nello stampo imburrato.
- Dividete i tuorli dagli albumi. Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a che diventano chiari (6). Incorporate quindi la farina, la fecola, il lievito e la panna. Mescolate con cura (7).
- Montate a neve gli albumi e incorporateli nel composto con movimenti dal basso verso l'alto (8).
- Versate la preparazione nello stampo con le mele e l'uvetta scolata (9) e mettete in forno per 45', fino a quando il clofoutis sarà ben dorato.