Dolce tipico della cucina francese, il clafoutis alle pesche è una variante del più famoso clafoutis alle ciliegie nere. Originaria della zona di Poitou e di Limousin, la parola ‘clafoutis’ deriverebbe dall’antico francese ‘claufir’ che significa ‘riempire’.
E’ un dolce morbido che ben si adatta a tutti i nostri desideri di golosità e ci piace sia in versione dolce che salata.
Il clafoutis alle pesche è semplice e veloce da realizzare: le pesche nettarine tagliate a spicchi sono disposte in piccoli o grandi stampi e poi ricoperte con una pastella a base di uova, zucchero, farina e latte.
Questo dolce va gustato freddo o tiepido e sarà ancor più apprezzato se accompagnato con del gelato alla vaniglia o alla crema.


Ingredienti
- 5-6 pesche medie o 4 pesche grosse
- 3 uova
- 15 g di burro
- 250 ml di latte intero
- 80 g di farina
- 100 g di zucchero a velo
- 1 sacchetto di zucchero vanigliato
- estratto di mandorla amara
Istruzioni
- Preriscaldate il forno sui 190°C.
- Sbattete le uova con lo zucchero in polvere e lo zucchero vanigliato (1).
- Versate il latte (2), incorporate la farina setacciata (3) e profumate
con 2 gocce di estratto amaro di mandorla. Continuate a sbattere bene il tutto per alcuni minuti (4).
- Sciacquate le pesche sotto l'acqua tiepida, asciugatele (5) e tagliatele in 6 spicchi ciascuna (6).
- Imburrate gli stampini per clafoutis (7), disponetevi armoniosamente gli spicchi (8) e ricoprite con la pastella (9).
- Infornate gli stampi e lasciate cuocere per 35-40' (10).
- Serviteli tiepidi o freddi, accompagnati con una cucchiaio di gelato alla vaniglia o alla crema.