La confettura di albicocche è un classico delle nostre nonne e delle nostre mamme, è la confettura per eccellenza utilizzata per realizzare crostate profumate o da gustare a colazione o a merenda, spalmata su fette biscottate o fette di pane tostate. Giugno e luglio sono i mesi in cui puoi trovare al mercato della frutta delle buone, belle e colorate albicocche, perciò acquistale in abbondanza e pensa al lungo periodo invernale, riscopri il piacere di preparare in casa questa deliziosa confettura di albicocche da consumare nei mesi freddi dell’anno – e non solo- oppure da regalare con soddisfazione agli amici.
Nella nostra ricca dispensa abbiamo già messo la confettura di fragole, di prugne, di fichi e di pesche; ora aggiungi i vasetti di confettura di albicocche e, per una sana colazione del mattino o per merenda, avrai solo l’imbarazzo della scelta!
![]() |


Ingredienti
- 1 kg di albicocche
- 500 g di zucchero
- 1 limone
- 1/2 mela
Istruzioni
- Lavate le albicocche, asciugatele con cura, snocciolatele, tagliatele a metà (1) e poi a tocchetti (2). Trasferitele in una ciotola e spolverizzatele con lo zucchero semolato (3) e lo zucchero con estratto di vaniglia (4).
- Aggiungete il succo filtrato di mezzo limone (5), amalgamate bene il tutto poi coprite con pellicola trasparente a contatto e trasferite in frigorifero per almeno 6 ore (6).
- Trascorso il tempo della refrigerazione, mettete in una casseruola a doppio fondo le albicocche con il sugo, fate bollire dolcemente per 10', togliete la schiuma che si forma (7) con una schiumarola poi spegnete.
- Passate il tutto al passaverdura con disco fine (8), raccogliete nuovamente la confettura nella casseruola, aggiungete un po’ di mela a pezzetti (*) e fate bollire su fuoco dolce fino a raggiungere 105°, mescolando spesso (9).
- Versate la confettura immediatamente nei vasetti sterilizzati, caldi; tappateli ermeticamente quindi lasciateli raffreddare, capovolti, prima di riporli in dispensa.
(*) la mela contiene molta pectina e serve per incrementarla in confetture come questa, evitando di utilizzare la pectina in polvere.