Nella nostra dispensa sono riposti diversi vasetti di confetture realizzate con i vari frutti di stagione: la confettura di prugne e fichi che abbiamo preparato all’inizio della stagione autunnale, la confettura di fragole in primavera, la confettura di pesche e di albicocche preparate in estate. Ci mancava la confettura di ciliegie, che, fra le tante, forse è quella più apprezzata e amata da grandi e piccini, ma, senza dubbio, quella meno realizzata in casa perché richiede più pazienza nell’elaborazione, dovuta all’eliminazione dei piccioli e noccioli. Ma ne vale veramente la pena! Il risultato è impagabile: un colore rosso splendido e una dolcezza naturale la rendono particolarmente invitante e desiderabile. Eccoti dunque la nostra ricetta: acquista ciliegie succose e mature e preparala. La potrai gustare subito spalmata su fette biscottate, fette di pane integrale o utilizzarla per una golosa crostata oppure conservarla in vasetti da consumare in inverno o da regalare agli amici.
![]() |


Ingredienti
- 1 kg di ciliegie
- 200 g di zucchero
- la scorza di 1 limone
- il succo di 1/2 limone
Istruzioni
- Private le ciliegie del picciolo (1).
- Lavate le ciliegie, asciugatele con cura e snocciolatele con l'aiuto di un coltellino (2).
- Trasferitele in una ciotola e spolverizzatele con lo zucchero semolato. Aggiungete la scorza gialla superficiale del limone (3) e il succo filtrato di mezzo limone (4), amalgamate bene il tutto poi coprite con pellicola trasparente
a contatto e trasferite in frigorifero per almeno 6 ore.
- Trascorso il tempo della refrigerazione, mettete in una casseruola a doppio fondo le ciliegie con il sugo (5), fate bollire dolcemente per 30', togliendo la schiuma che si forma con una schiumarola (6). Dopo 15' spegnete il fuoco e prelevate uno o due mestoli di frutta da tenere da parte.
- Togliete le scorze del limone e passate il tutto al passaverdura con disco fine (7), raccogliete nuovamente la confettura nella casseruola, e fatela bollire su fuoco dolce fino a raggiungere 105° (controllate la temperatura con un termometro ad immersione), mescolando spesso (8). Aggiungete le ciliegie tenute da parte e spegnete il fuoco.
- Controllate la cottura con la "prova" piattino": versatene una goccia su un piattino asciutto e inclinatelo, se non scivola via, la confettura è pronta (9), se non si ferma e cola senza fermarsi significa che dovrà cuocere più a lungo.
- Versatela immediatamente nei vasetti sterilizzati, caldi (10).
- Tappateli ermeticamente quindi lasciateli raffreddare, capovolti, prima di riporli in dispensa.