Derivazione del nome “GANACHE”
La storia racconta che, nell’Ottocento, un apprendista cioccolatiere parigino versò, per errore, del latte bollente in un recipiente dove giacevano alcune tavolette di cioccolato. Il Maestro Cioccolatiere reagì, apostrofando con un sonoro Ganache! lo sbadato garzone che, per rimediare, tentò di recuperare la maggior parte del prodotto. Mescolando tavolette e latte ottenne un composto decisamente degno di nota fino al punto di diventare una ricetta rinomata: la ganache, appunto. La crema ganache si ottiene mescolando panna fresca e cioccolato (di solito in quantità uguali)
insieme a una piccola parte di burro.


Ingredienti
- 200 g di panna liquida fresca
- 200 g di cioccolato fondente
- 20 g di burro
Istruzioni
- Riunite la panna e il burro in una piccola casseruola e portate quasi ad ebollizione su fuoco dolce (1)
- Togliete dal fuoco e unite il cioccolato fondente a scaglie e fate sciogliere (2). Trasferite il composto in una ciotola e raffreddatelo (immergete la ciotola in acqua fredda con ghiaccio) (3), continuando a sbattere con le fruste elettriche per 10', finchè sarà diventato cremoso, denso e solido (4).