La Crostata con composta di mele e crema frangipane è un dessert molto invitante, goloso e può chiudere in dolcezza qualsiasi tipo di menu. E’ un dolce abbastanza veloce, non complesso da realizzare, di grande effetto e in grado di soddisfare tutti, anche le persone più golose. La crema frangipane ha origini controverse. Benché sia riconosciuto il fatto che il nome della crema derivi dal cognome italiano “Frangipani”, quanto all’origine della ricetta in sé esistono varie teorie. Una delle più accreditate vuole che la ricetta della crema sia stata donata dal conte Cesare Frangipani a Caterina de’ Medici in occasione del suo matrimonio con il futuro re di Francia. C’è invece chi sostiene che Muzio Frangipani, un botanico italiano, avrebbe visitato le Antille nel 1493 e avrebbe insegnato ai marinai che lo accompagnavano che l’odore “delizioso” sentito in prossimità di Antigua era originato da un arbusto (Plumeria alba), il cui nome comune divenne “frangipani”.
La frangipane è una crema a base di mandorle, utilizzata nella preparazione della Galette des rois, dolce della tradizione francese. È composta da farina di mandorle unita con zucchero, burro, uova a cui si possono aggiungere aromi.
Noi abbiamo preparato la crema frangipane aggiungendo agli ingredienti tradizionali, gli amaretti sbriciolati. La crema poi è stata versata sulla composta di mele distribuita sul fondo della torta.


Ingredienti
- 500 g di mele
- 60 g di mandorle pelate
- 50 g di amaretti
- 40 g di burro
- 30 g di fecola di patate o maizena
- 6 tuorli
- 40 g di zucchero semolato
- zucchero a velo
Per la pasta frolla
- 200 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro ammorbidito
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- scorza grattugiata di 1/2 limone
- 1 pizzico di sale
Istruzioni
- Preparate la pasta frolla: strofinate fra le mani la farina e il burro morbido in modo da ottenere un mucchio di bricciolame che raccoglierete sulla spianatoia facendo una fontana; al centro mettete l'uovo intero, il tuorlo, lo zucchero, un po' di scorza di limone e un pizzichino di sale. Impastate velocemente e avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 1 ora prima di utilizzarla.
- Pelate le mele, affettatele sotttilmente e cuocetele a composta, spolverizzate di zucchero semolato (1).
- Preparate la crema frangipane: montate il burro con lo zucchero (2) fino ad ottenere una crema spumosa, aggiungete i tuorli e, incorporate poco alla volta la farina di mandorle e la fecola di patate, continuando a montare. Aggiungete alla fine gli amaretti sbriciolati grossolanamente (3).
- Stendete la pasta frolla a mm 3 in una tortiera a fondo amovibile precedentemente imburrata e infarinata. Bucherellate il fondo (4) e poi distribuitevi la composta di mele e la crema frangipane livellandola bene con una spatola a coprire tutti gli spazi e a formare uno strato omogeneo (5) e infornate a 200°C per 30-35' finchè non sarà ben dorata e croccantina in superficie ma morbida al taglio.
- Sfornate la crostata e servitela fredda, decoratela con zucchero a velo.