La crostata di mele, pesche e amaretti è senza dubbio uno dei dolci più comuni e più facili da realizzare, ma irresistibile nella sua semplicità! La ricetta che vi proponiamo è quella utilizzata dalla mamma Giuseppina per preparare le crostate di frutta da offrire agli ospiti invitati al pranzo in occasione della “Sagra di Formigara” che si tiene la quarta domenica di settembre.
La mamma era solita prepararne 5 o 6 e portarle poi a cuocere nel forno del panettiere di fiducia del paese.
La base della crostata è una frolla profumata, preparata in modo tradizionale, ma con l’aggiunta di una bustina di lievito. Il ripieno è realizzato con pesche e mele, amaretti e una cucchiaiata di confettura di frutta fatta in casa.
La crostata di mele, pesche e amaretti è un dolce profumato e goloso, che ben si adatta a chiudere qualsiasi tipo di menu.
Ingredienti
Per la pasta frolla- 400 g di farina "00"
- 200 g di burro
- 200 g di zucchero
- 2 uova
- 1 bustina di lievito
- scorza di limone grattugiata
- zucchero a velo q.b.
- sale
Per il ripieno
- 2 mele renette
- 1 pesca
- 10/12 amaretti
- 2-3 cucchiai di zucchero
- qualche cucchiaio di confettura (frutti di bosco, fragole, albicocche...)
Istruzioni
- Montate con una frusta le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto un po' spumoso e chiaro.
- Aggiungete il lievito alla farina.
- Sul piano di lavoro versate a fontana la farina setacciata, al centro mettete la scorza di limone grattugiata, le uova montate con lo zucchero, il burro ammorbidito a temperatura ambiente e un pizzico di sale. Amalgamate il tutto prima con una forchetta, poi proseguite a mano.
- Impastate brevemente, giusto il tempo di compattare l'impasto perché la frolla non si scaldi troppo con il calore delle mani e rimanga friabile. Formate un panetto e appiattitelo prima di avvolgerlo nella pellicola e riponetelo in frigorifero per farlo rassodare almeno 30 minuti.
- Nel frattempo preparate il ripieno: sbucciate le mele e la pesca, affettatele e mettetele in una casseruola con qualche cucchiaio di zucchero e qualche cucchiaio di acqua. Fate cuocere a fuoco abbastanza vivace per una decina di minuti. Togliete dal fuoco e fate raffreddare. Aggiungete gli amaretti tritati grossolanamente e qualche cucchiaiata di marmellata per amalgamare il tutto.
- Togliete la pasta frolla dal frigorifero e stendetene i 2/3 con un mattarello (tenete da parte 1/3 di frolla che vi servirà per la decorazione) e arrivate allo spessore di 3 mm: posizionatela in una teglia del diametro di 24 cm, quindi con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo della crostata.
- Versate il composto di frutta e decorate a piacere, con varie forme o a griglia utilizzando le strisce di pasta.
- Infornate la torta in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50'.
- Togliete dal forno, fatela raffreddare, sformatela su un piatto da portata e prima di servire cospargetela con una spolverata di zucchero a velo.
la proverò senz’altro adoro le crostate!! Sono contenta di ritrovare le ricette della mia cara Gio che tante volte ci ha ospitato deliziandoci con la sua buona cucina.
Cara Giusi, mi piacerebbe sapere cosa aspetti a provare la ricetta della crostata!!!
Provala e fammi sapere.
Un abbraccio
Gio&Mari