La mimosa è il fiore per le donne nella festa dedicata a loro e la torta mimosa, dolce goloso e bello, di un colore giallo brillante come il fiore di cui porta il nome, viene spesso realizzato in pasticceria per celebrare l’8 marzo.
Dopo la tradizionale torta mimosa, oggi vogliamo ricordare la giornata dedicata alle donne con queste deliziose crostatine mimosa con fragole, una golosa reinterpretazione del classico dolce.
Le crostatine mimosa con fragole sono delle crostatine formate da una base di pasta frolla, farcite con crema pasticcera e cubetti di fragole, il tutto ricoperto con ciuffetti di crema pasticcera; una cornice di cubetti di pan di spagna ne decora i bordi. Se siete in cerca di idee nuove, di qualcosa che sia goloso, bello e giallo giallo da dedicare a tutte le donne – mamma, figlia, sorella, nonna, amica – vi lascio la ricetta delle crostatine mimosa con fragole, perfette per festeggiarle con dolcezza e semplicità.
![]() |


Ingredienti
per la FROLLA- 125 g di burro
- 90 g di zucchero
- 2 tuorli
- 200 g di farina 00
- scorza di limone grattugiata
- un pizzico di sale
per la CREMA PASTICCERA
- 500 g di latte intero
- 150 g di zucchero
- 100 g di tuorlo (5-6 tuorli)
- 50 g di amido di mais
- 1 scorza di limone
- qualche goccia di estratto di vaniglia
- un pizzico di sale
per il PAN DI SPAGNA
- 115 g di zucchero
- 2 uova medie
- 2 tuorli
- 45 g di farina 00
- 65 g di fecola di patate
- 8 fragole
- qualche fiorellino
-
stampo da 18 cm per il pan di spagna - 8 stampini da 10 cm per la frolla
Istruzioni
- Preparate la frolla, la crema pasticcera e il pan di spagna
- Trascorso il tempo di riposo, prendete la frolla dal frigorifero, lavoratela per qualche secondo per farla tornare elastica e stendetela con il mattarello su un piano di lavoro ben infarinato, fino a raggiungere lo spessore di circa 5 mm. Imburrate e infarinate gli stampini e foderateli con la pasta frolla e bucherellate il fondo con una forchetta. Trasferite a cuocere in forno statico a 175° -180° per 15-20 minuti fino a che le basi saranno ben cotte. Sfornare e lasciare raffreddare
- Nel frattempo, con un coltello a sega, togliete tutta la crosticina marrone esterna del pan di spagna. Tagliate un disco intero spesso 1 cm e create dei piccoli cubetti.
- Quando la frolla si sarà raffreddata, aiutandovi con un sac à poche o con un cucchiaino stendete con delicatezza un po' di crema pasticcera, coprendo bene tutta la superficie.
- Lavate, asciugate e tagliate a cubetti piccoli le fragole e disporle sulla crema pasticcera. Trasferite la crema rimanente nella sac à poche con bocchetta a fiore e decorate le crostatine con dei piccoli ciuffetti.
- Decorate il bordo delle crostatine creando una cornice con i cubetti di pan di spagna preparati e disponete al centro di ogni crostatina un fiorellino. Lasciate riposare in frigorifero per un'ora prima di servire.