Le mani in pasta! La pasta, semplice o elaborata, è la regina indiscussa delle nostre tavole, un piacere irrinunciabile, perché gustosa e speciale. Le farfalle allo zafferano, come tutte le paste all’uovo fatte in casa, non sono difficili da preparare: pochi e selezionati ingredienti, una buona manualità ed un lungo lavoro per amalgamare perfettamente gli ingredienti, ecco cosa serve per preparare una pasta all’uovo perfetta. In Italia esistono tantissime tipologie di pasta ed ogni regione vanta la propria specialità: fettuccine, tagliatelle, lasagne, tagliolini, pappardelle e tante altre. L’impasto utilizzato per le nostre farfalle allo zafferano è composto da due tipi di farina, la farina “00” e la farina di semola, lo zafferano, sia in polvere che in pistilli, un uovo e poi solo tuorli; quindi pochi albumi per ottenere un risultato saporito e croccante. L’aggiunta dell’olio extravergine di oliva rende la pasta più elastica e setosa, ma non è indispensabile per la buona riuscita.


Ingredienti
- 100 g di farina 00
- 150 g di farina di semola
- 1 uovo
- 6 tuorli
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 bustina di zafferano
- 0,5 g di pistilli di zafferano
- 7 g di sale
Istruzioni
- Procedete a impastare tutti gli ingredienti insieme, utilizzando la planetaria o la macchina impastatrice oppure con il metodo classico a mano.
- Metodo classico a mano: formate una fontana con la farina e disponetevi al centro le uova, il sale fino e l'olio (1).
- Aggiungete i due tipi di zafferano, impastate le uova inizialmente con una forchetta aggiungendo mano a mano la farina (2). Continuate a lavorare energicamente con le mani gli ingredienti, finché otterrete un impasto liscio e omogeneo (3). Formate quindi una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per 30' (4).
- Trascorso questo tempo, tirate l'impasto con la sfogliatrice o a mano con il matterello infarinato (5), fino a raggiungere lo spessore di 1 mm, quindi tagliate le sfoglie con un coppapasta dentellato rotondo del diametro di 4 cm (6) e ricavate dei dischetti (7).
- Prendete un dischetto in mano, pizzicatelo al centro con 2 dita, in modo da fare restare attaccata la parte centrale (i dischetti non devono essere troppo infarinati, altrimenti non restano appiccicati nella parte centrale) (8). Abbassate le due alette di pasta rimaste al centro, formando così la farfallina (9).
- Procedete in questo modo con tutti i dischetti (10).
- Ora con queste deliziose farfalle preparate una delle vostre ricette preferite e più sfiziose e stupirete i vostri ospiti!