Gli gnocchi di mais corvino con ragù di coniglio possono essere consumati come primo o come piatto unico.
Per fare questi fantastici gnocchi abbiamo utilizzato la polenta preparata con la farina di Mais Corvino (di colorazione grigio-nero), una varietà di mais ricca di antiossidanti, pregiata ed ottima per cucinare polenta, biscotti e pane e per realizzare tante altre ricette rare e singolari.
Gli gnocchi di mais corvino sono accompagnati e conditi con un ragù di coniglio disossato a dadini e pancetta ed un sauté di bietole e pomodori che non richiedono tempi lunghi di cottura.
Questi gnocchi sono particolari, perché speciale è la farina di mais utilizzata per la polenta, sono gustosi e invitanti perché arricchiti nell’impasto con parmigiano grattugiato e insaporiti da una spolverata abbondante di noce moscata. Noi li abbiamo conditi con un ragù particolare e saporito, ma gli gnocchi di mais corvino saranno squisiti anche conditi con burro fuso, salvia e parmigiano oppure gratinati al forno.


Ingredienti
Per gli gnocchi- 200 g di farina di mais corvino
- 600 g di acqua
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- parmigiano grattugiato
- farina bianca
- noce moscata
- olio extravergine d'oliva q.b.
- sale
- pepe
Per il ragù
- 500 g di coniglio
- 100 g di bietole
- 50 g di pancetta a dadini
- 2 pomodori
- 1 carota, 1 cipolla, sedano
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
Istruzioni
Preparazione degli gnocchi- Preparate la polenta: versate l'acqua fredda in una pentola, aggiungete la farina di mais corvino, 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva, sale e mescolate lentamente con un mestolo di legno.
- Quando inizia a bollire, abbassate il fuoco, coprite la pentola e continuate la cottura per 40' avendo cura di mescolare di tanto in tanto la polenta fino a quando inizierà a staccarsi dai bordi della pentola.
- Versatela nell'impastatrice e, lavorandola, incorporatevi il tuorlo, l'uovo e un cucchiaio di parmigiano,
- Lasciate raffreddare l'impasto,
poi trasferitelo sulla spianatoia infarinata, formate gli gnocchi e adagiateli su un vassoio infarinato.
Preparazione del ragù
- Disossate il coniglio, riducetelo a cubetti e rosolatelo in un filo d'olio.
- In una casseruola rosolate gli odori tritati (carota, cipolla, sedano) con la pancetta a dadini; versatevi i cubetti di coniglio rosolati, bagnate il ragù con poca acqua, salate, pepate e completate la cottura in 20'.
- Saltate in olio caldo le bietole e i pomodori.
- Prendete una pentola abbastanza grande con abbondante acqua salata, lessate gli gnocchi e scolateli quando saliranno a galla.
- Conditeli con il ragù di coniglio ed il sauté di bietole e servite.