Gli gnocchi di zucca e patate con mazzancolle sono una proposta alternativa ai classici gnocchi di zucca e agli gnocchi di patate. La zucca è il grande ortaggio della stagione autunnale, molto versatile in cucina, è ottima per preparare piatti dolci o salati, piatti che saziano come gli spaghetti alla carbonara con zucca, i tagliolini ai topinambur e zucca in pasta sfoglia o le sfiziose crocchette di zucca e ricotta. Questi squisiti e delicati gnocchi si preparano con polpa di zucca mescolata con le patate passate, farina e un pizzico di noce moscata. Gli gnocchi di zucca e patate lessati e scolati sono conditi con le mazzancolle rosolate nel burro: una bontà imperdibile, un sapore di terra misto al sapore di mare che li rende unici.


Ingredienti
Per gli gnocchi- 400 g di zucca mantovana al netto degli scarti
- 400 g di patate gialle
- 160 g di farina 00 + 40 g per la spianatoia
- noce moscata
- sale
- 16 mazzancolle
- 40 g di burro
Istruzioni
- Pulite e tagliate la zucca, eliminate scorza e semi e tagliatela a fette. Adagiate le fette sulla leccarda rivestita con carta da forno e coprite con la carta stagnola. Trasferite in forno preriscaldato a 200° per 20', sfornate e lasciate intiepidire.
- Passate la polpa al passaverdure e fatela cadere sulla farina, sulla spianatoia infarinata (1).
- Sgusciate le mazzancolle ed eliminate con uno stecchino il filo nero del dorso.
- Fate cuocere le patate con la buccia spazzolata e ben pulita, in acqua fredda salata per 30'. Una volta pronte, pelatele ancora calde e passatele subito allo schiacciapatate, facendole cadere sulla polpa della zucca (2). Mescolate con cura per amalgamare bene patate, zucca e farina, insaporite con una grattata di noce moscata, poi aiutandovi con una spatola, raccogliete tutti gli ingredienti insieme e lavorateli rapidamente, formando una palla di impasto (3) da dividere in pezzi.
- Rotolate ogni pezzo sulla spianatoia infarinata e formate dei filoncini spessi 2 cm (4) che taglierete a tocchetti (5).
- Se preferite, passate gli gnocchi ad uno ad uno sui rebbi di una forchetta o con il riga gnocchi di legno per dare loro il classico disegno a righe sulla superficie (6). Mano a mano che li formate disponeteli su un canovaccio infarinato con un po' di semola (7) .
- Lessate gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata per circa 10'.
- Nel frattempo fate fondere il burro e rosolatevi le mazzancolle.
- Con un mestolo forato scolate gli gnocchi, facendoli sgocciolare molto bene, direttamente nella padella con le mazzancolle; saltate il tutto e servite.
Le ricette di Gio sono una garanzia! Li proverò a breve!
Grazie Veronica, sei molto carina! Giusy e Marta hanno gustato i miei gnocchi di zucca con entusiasmo. Preparali e fammi sapere. Un abbraccio
Ho assaggiato questi gnocchi fatti personalmente dalla mia cara amica Gio e li ho trovati squisiti. La ricetta è chiara e sembra di facile realizzazione. Proverò a proporli anch’Io ai miei ospiti Il successo è assicurato 😉