Molto buoni e facili da preparare, questi gnocchi di zucca gratinati sono una vera delizia! La ricetta pur essendo molto semplice, richiede un tempo lungo nella preparazione e accortezza nella finitura del piatto. Gli gnocchi di zucca sono una delle tante proposte creative e alternative ai classici gnocchi di patate. La zucca è la protagonista della stagione autunnale ed è ottima per preparare piatti dolci o salati, piatti che saziano come il risotto con la salsiccia o i tortelli di zucca alla maniera mantovana e desserts come la crostata di crema di zucca caramellata e liquore Amaretto.
Questi gnocchi si preparano con la polpa della zucca cotta in forno e impastata con farina bianca e tuorli d’uovo. Dall’impasto si ricavano tanti bastoncini che a loro volta vengono tagliati in tronchetti. Affinché gli gnocchi assorbano bene il condimento, si incide la loro superficie facendoli scivolare su una grattugia a fori grossi o sui rebbi di una forchetta o su un riga gnocchi di legno. Gli gnocchi lessati e scolati sono conditi con burro fuso e salvia, poi fatti gratinare in forno cosparsi di formaggio emmenthal grattugiato.
Gli gnocchi di zucca si prestano ad essere conditi anche con sughi più sfiziosi ed elaborati, come la salsa Mornay e speck o una salsa al formaggio dal gusto deciso.
Questi gnocchi si preparano con la polpa della zucca cotta in forno e impastata con farina bianca e tuorli d’uovo. Dall’impasto si ricavano tanti bastoncini che a loro volta vengono tagliati in tronchetti. Affinché gli gnocchi assorbano bene il condimento, si incide la loro superficie facendoli scivolare su una grattugia a fori grossi o sui rebbi di una forchetta o su un riga gnocchi di legno. Gli gnocchi lessati e scolati sono conditi con burro fuso e salvia, poi fatti gratinare in forno cosparsi di formaggio emmenthal grattugiato.
Gli gnocchi di zucca si prestano ad essere conditi anche con sughi più sfiziosi ed elaborati, come la salsa Mornay e speck o una salsa al formaggio dal gusto deciso.


Ingredienti
- 2 kg di zucca matura
- 500 g di farina 00
- 100 g di burro
- 2 tuorli
- 100 g di Emmenthal grattugiato
- 2 rametti di salvia
- sale
Istruzioni
- Tagliate la zucca a metà e cuocetela nel forno a 190° per un'ora (1). Eliminate scorza e semi, schiacciate la polpa sul tagliere di legno (2), lasciate intiepidire, poi amalgamatevi 400 g di farina, i tuorli e una presa di sale. Con l'impasto formate dei lunghi rotolini di 1,5 cm di diametro (3), tagliateli a pezzetti da 2 cm e infarinateli.
- Passate gli gnocchi ad uno ad uno sui rebbi di una forchetta o con il riga gnocchi di legno per dare loro il classico disegno a righe sulla superficie. Mano a mano che li formate disponeteli su un canovaccio infarinato con un po' di semola (4).
- Lessate gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata per circa 10'. Scolateli con un mestolo forato, facendoli sgocciolate molto bene. Fate fondere il burro e soffriggetevi la salvia e condite gli gnocchi.
- Disponeteli a strati in una pirofila e cospargeteli via via con il formaggio grattugiato.
Mettete a gratinare per 15' in forno preriscaldato a 200°C.(5)