Le paste fatte in casa costituiscono le basi della cucina italiana, irrinunciabili proprio perché gustose. Non sono difficili da preparare: occorrono pochi, ma selezionati ingredienti e … non avere fretta! In Italia esistono tantissime tipologie di pasta, la più diffusa è la pasta secca, ottenuta da grano duro e acqua, ma quella che si fa solitamente in casa è la pasta all’uovo, dalle tagliatelle ai tagliolini, dalle pappardelle alle sempre più amate lasagne.
La pasta è la regina indiscussa della tavola, per tutti noi è un piacere irrinunciabile, quindi mettiamo le mani in pasta e prepariamo i garganelli all’uovo e integrali, un formato di pasta rigata tipica della Romagna, che si ottengono arrotolando una piccola losanga di pasta sfoglia intorno ad un bastoncino che viene pressato su un pettine da tessitura oppure, in assenza, su un rigagnocchi. Ora, scegliete se preparare i garganelli all’uovo o integrali, allacciatevi il grembiule, seguite la nostra ricetta e otterrete una pasta a regola d’arte!


Ingredienti
Garganelli all'uovo- 200 g di farina "00"
- 300 g di farina di semola
- 5 uova
- 15 g di olio extravergine d'oliva
- 15 g di sale
Garganelli integrali
- 200 g di farina integrale
- 100 g di farina di semola
- 200 g di farina di segale
- 5 uova
- 15 g di sale
- 15 g di olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Impastate tutti gli ingredienti, utilizzando la planetaria o la macchina impastatrice, oppure con il metodo classico a mano.
- Trascorso il tempo di riposo della pasta (30'), stendetela fino allo spessore di mezzo millimetro con la sfogliatrice ( fino a 5) o a mano con un matterello infarinato.
- Disponete le sfoglie su un piano di lavoro e tagliate delle strisce di pasta larghe 4 cm con una rotella liscia. Ricavate da queste dei quadratini di 4 x 4 cm (1).
- Arrotolate sopra il manico di un cucchiaio di legno un quadratino di pasta, unitelo angolo per angolo, in modo da formare un garganello (2).
- Rigate poi il garganello sopra l'apposita assicella in legno rigata (3) e procedete allo stesso modo con i quadratini di pasta rimasti, finché saranno terminati (4).
- Prima di lessare i garganelli, occorre lasciarli seccare leggermente per almeno un'ora all'aria aperta, in modo che durante la cottura non perdano la forma.