Quando parliamo di pesto subito la nostra mente ci rimanda all’immagine del pesto alla genovese, cioè quello realizzato con il basilico, il sale, l’aglio e i pinoli pestati nel mortaio; ma al giorno d’oggi si è soliti preparare salse a crudo o cotte con diversi tipi di verdure, come i peperoni, le zucchine, la rucola e tante altre che vengono comunemente chiamate pesto e sono ottimi e prelibati condimenti.
Il pesto che vi presentiamo è il pesto di zucchine alle mandorle, facile, veloce e realizzato in pochi passaggi, perfetto per condire piatti di pasta fresca, di pasta di semola, riso e tanti altri piatti. Provalo anche tu, poi facci sapere cosa ne pensi.
![]() |


Ingredienti
- 4 zucchine di media grandezza
- 50 g di mandorle in polvere
- 1 scalogno
- 1 ciuffo di basilico
- 1 cucchiaio di Parmigiano reggiano grattugiato
- 400 ml di brodo vegetale
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
Istruzioni
- Lavate il basilico, asciugatelo con cura e tenetelo da parte.
- Scaldate il brodo vegetale. Spuntate le zucchine, lavatele e tagliatele a rondelle. Sbucciate lo scalogno, tritatelo finemente e fatelo appassire per 2-3' in una padella con 2 cucchiai di olio, a fuoco basso.
- Aggiungete le zucchine, salate, pepate (1), coprite con il brodo e continuate la cottura a fuoco basso per 15-20' (2).
- Sgocciolate le zucchine e mettetele nel mixer con le mandorle in polvere, il grana grattugiato, 3-4 foglie di basilico e qualche cucchiaio di olio (1). Pepate e poi frullate il tutto (2).
- Se il composto risultasse troppo denso, prima di scolare la pasta, tenete da parte un bicchiere di liquido di cottura e diluite il pesto.