Abbiamo proposto un’insolita insalata di polpo con melanzane all’aceto balsamico perchè ci sembrava più stuzzichevole e appetitosa rispetto alla solita insalata di polpo con le patate, che, pur nella sua squisitezza, è di routine e tutti, bene o male, la sanno cucinare.
Questo stuzzicante piatto di mare si realizza con il polpo lessato tagliato a pezzetti, insaporito con la marinata di melanzane, le olive taggiasche e l’olio extravergine d’oliva.
L’insalata di polpo con melanzane all’aceto balsamico è un antipasto ricco di gusto, semplice e di facile esecuzione. Se accompagnata con un’insalatina novella, può essere servita anche come secondo piatto.


Ingredienti
- 1 kg di polpo
- 250 g di melanzana
- 15-20 olive taggiasche
- 1 spicchio d'aglio
- prezzemolo
- basilico
- 4 pomodori
- 1/2 bicchiere di aceto balsamico
- olio extravergine d'oliva q.b.
- sale, pepe
Istruzioni
- Tagliate la melanzana per il lungo a fettine sottili (1) e scottatele in una padella antiaderente (2). Togliete dal fuoco e riducete le fettine di melanzane a strisce (3).
- Tritate finemente il prezzemolo. Soffriggete lo spicchio d'aglio in un filo d'olio, aggiungete il trito di prezzemolo e l'aceto balsamico (4). Al bollore, spegnete, versate il carpione sulle melanzane e lasciatele marinare per 2 ore circa (5).
- Nel frattempo preparate e cuocete il polpo: privatelo degli occhi (*) e del becco (**) (6), mettetelo nella pentola a pressione, coperto completamente di acqua fredda (7). Fate cuocere su fuoco moderato per 25' a partire dal fischio. Terminata la cottura, fate intiepidire il polpo nel suo brodo (***), poi scolatelo e riducetelo a pezzetti che metterete in una zuppiera (8).
- Aggiungete la marinata di melanzane (9), le olive taggiasche (10), condite con sale e pepe macinato, l'olio extravergine d'oliva e mescolate con cura.
- Versate il tutto in un piatto da portata (ovale o rotondo), completate con spicchi di pomodoro, ai quali avrete tolto i semi, foglie di basilico e servite.
(*) Eliminare gli occhi: rimuovete gli occhi con l'aiuto di un coltello e sciacquate sotto acqua corrente.
(**) Eliminare il becco: con un coltello appuntito cercate il becco tra i tentacoli, dalla parte della testa e tagliatelo intorno alla base per rimuoverlo completamente e sciacquate sempre sotto acqua corrente.
(***) Cottura: cuocete il polpo sempre in acqua tiepida o fredda e non salata, in quanto il sale tende a indurirlo e lasciate raffreddare il polpo nella sua acqua di cottura, in questo modo il polpo rimarrà molto morbido.
Che buono!!Fai un altro giro con il polpo all’aceto balsamico,Lou.E’ gustosissimo .Quando ce lo fai di assaggiare? Commenti ripetuti dagli ospiti.