Dedichiamo questa ricetta agli amanti del pesce, a chi vuole abbinare al gusto e alla bella presentazione, la velocità di preparazione, a chi vuole realizzare un piatto di mare semplicemente di successo. Con gli stessi ingredienti delle bavette con sarde, melanzane e pomodorini, abbiamo preparato questa ricetta veloce e gustosa: gli involtini di sarde farcite con gamberi in umido di pomodoro sono un ottimo secondo, saporiti e leggeri al tempo stesso . Anche in questa ricetta, come nelle bavette, l’ingrediente protagonista del piatto è la la sarda, un pesce azzurro cosi detto “povero” ma ricco di sapore e di proprietà nutrizionali, che non dovrebbe mai mancare in una dieta sana; infatti la carne del pesce azzurro è molto facile da digerire nonché ricca di grassi buoni, ovvero gli omega3, molto importanti per la salute del cuore e dell’apparato circolatorio.
Abbiamo accompagnato questa ricetta, veloce e gustosa, con fette di melanzana grigliate condite con sale aromatico e un filo di olio extra vergine d’oliva, ma è altrettanto ottima servita con verdure miste spadellate ( 1 peperone giallo, 1 peperone rosso, 1 cipolla di tropea, 2 zucchine e 1 melanzana). Che ne dici di provare questa ricetta? Preparala e portala in tavola preceduta da un piatto di linguine al pesto di rucola e gamberi e seguita da un goloso dessert al cucchiaio: la cheesecake al cioccolato bianco e fragole o la fantastica coppa di lamponi e albicocche pavlova


Ingredienti
- 16 sarde
- 16 gamberi precotti
- 4 pomodori perini o ramati maturi
- 3 scalogni
- 60 g di pangrattato
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale
- pepe
Istruzioni
- Sgusciate i gamberi e privateli del filo nero sul dorso (1)
- In una ciotola mescolate, con un cucchiaio di legno, il pangrattato, il prezzemolo tritato, 3-4 cucchiai di olio, sale e pepe (2).
- Eviscerate e spinate le sarde aprendole a libro; asciugatele con la carta assorbente da cucina (3), salatele, cospargetele con il preparato di pangrattato e prezzemolo (4) e adagiatevi sopra un gambero (5).
- Arrotolate le sarde, fermando gli involtini con uno stecchino (6).
- Sbollentate i pomodori, sbucciateli, privateli dei semi e tagliateli grossolanamente.
- Affettate e tritate gli scalogni e soffriggeteli in 4 cucchiai di olio caldo; unite i pomodori, fateli stufare per 5' circa (7) poi sistematevi gli involtini di sarda (8); incoperchiate e lasciate stufare lentamente il tutto per 10' circa.
- Servite gli involtini di sarda ben caldi adagiati su fette di melanzana grigliate, condite con sale aromatico e un filo d'olio.