La crema catalana è un famoso dolce al cucchiaio di origine spagnola; non è né una crème caramel né una crème brulée, è un delizioso dessert dai sapori sottili e profumati e dalla consistenza cremosa.
Come la crème brulée, la sua caratteristica principale è la crosticina croccante da rompere con il cucchiaino che si ottiene caramellando lo zucchero di canna sotto il grill o con il “cannello”, dopo che la crema si è completamente raffreddata. La crema catalana è una ricetta facile e veloce, perfetta da preparare quando hai poco tempo a disposizione e vuoi fare bella figura con i tuoi commensali. Provala, è una vera ghiottoneria!


Ingredienti
- 4 tuorli
- 500 ml di latte intero
- 100 g di zucchero
- 30 g di maizena
- 1 stecca di cannella
- 1 limone bio
per la superficie
- zucchero di canna a piacere
Istruzioni
- Versate il latte in una casseruola, tenendone da parte un piccolo bicchiere
- Aggiungete la cannella, i tuorli (1), lo zucchero e la buccia del limone grattugiata (2) e stemperate il tutto con cura (3).
- Mettete sul fuoco e portate ad ebollizione; nel frattempo mescolate la maizena con il latte messo da parte (4). Togliete la preparazione dal fuoco e aggiungete il latte con la maizena (5).
- Sbattete vigorosamente il composto con la frusta manuale (6) e fate addensare (7). Versate la crema nelle pirofiline rotonde di porcellana (8), fate intiepidire, poi trasferitele a raffreddare in frigorifero.
- Prima di servire la crema catalana, spolverizzate la superficie con lo zucchero di canna e fate dorare sotto il grill del forno o con un cannello da cucina.