Piatto tipico della cucina del Sud, la parmigiana di melanzane è diventata nel mondo uno dei simboli della cucina italiana. Pochi e semplici ingredienti – melanzane, mozzarelle, olio extravergine di oliva, Parmigiano reggiano grattugiato, basilico e salsa di pomodoro – per un piatto unico di gran gusto e imperdibile, che difficilmente non viene riproposto nei pranzi domenicali. La parmigiana di melanzane è una ricca proposta vegetariana che piace a tutti, grandi e piccini, provala anche tu e, se ti piacciono le verdure cucinate in questo modo, prova anche la nostra sfiziosa parmigiana di zucchine e mozzarella con fiori di zucca, una versione elegante della parmigiana di melanzane, e la parmigiana di zucchine al forno, con zucca e funghi porcini, anch’essa stupendamente vegetariana, gustosa e invitante.
![]() |


Ingredienti
- 1 kg di melanzane
- 250 g di mozzarella
- 400 g di salsa di pomodoro pronta
- 1 cipolla
- olio extravergine di oliva
- 100 g di Parmigiano reggiano grattugiato
- basilico
- sale pepe
- sale grosso per spurgare le melanzane
- Olio di semi di arachide per friggere q.b.
Istruzioni
- Lavate le melanzane, asciugatele con un canovaccio e, senza sbucciarle, affettatele con la mandolina per il senso della lunghezza; mettetele in un colapasta e spolverizzatele con un po' di sale grosso (1). Copritele con un piatto dalle giuste dimensioni e mettevi sopra un peso in modo da tenerle ben premute (2). Dopo circa 1 ora le melanzane avranno perso parte della loro acqua di vegetazione: sciacquatele velocemente e asciugatele con un canovaccio pulito (3).
- Affettate le mozzarelle e trasferitele in un colino a sgocciolare (4).
- Preparate la salsa : in una pentola antiaderente fate soffriggere la cipolla tritata in un filo di olio extravergine di oliva, mescolando spesso per non farla bruciare e fatela rosolare per qualche minuto, aggiungendo un cucchiaio di acqua, se necessario. Versate la passata di pomodoro, salate e fate cuocere per 45 minuti circa (5); a fine cottura aggiungete le foglie di basilico lavate, asciugate e spezzettate. Spegnete e tenete da parte (6).
- Friggete le melanzane: versate abbondante olio di arachide in una casseruola e portatelo a 175°: friggete poche melanzane alla volta (7) e, quando cominciano ad imbiondire, scolatele con la schiumarola su un foglio di carta assorbente (8).
- Stendete sul fondo di una pirofila 2 o 3 cucchiai di salsa di pomodoro (9), distribuitevi sopra uno strato di melanzane, una manciata di grana, un pizzico di sale, salsa di pomodoro, fette di mozzarella (10) e foglie di basilico spezzettate.
- Proseguite alternando gli ingredienti: melanzane, grana, sale, salsa di pomodoro, foglie di basilico e fette di mozzarella. Terminate con la passata di pomodoro, la mozzarella e il parmigiano.
- Infornate a 190° per 30 - 40 minuti circa. Sfornate la parmigiana e fatela riposare per un paio di ore prima di servirla, in modo che si "assesti". Servite la parmigiana di melanzana fredda o calda: se la preferite calda, basta riscaldarla per alcuni minuti in forno.