Piatto della tradizione lombarda, la zuppa pavese è un primo di origine contadina che si realizza con pochi ingredienti di qualità: pane casereccio, uova, formaggio e brodo di carne.
La tradizione vuole che questa semplice zuppa fu preparata da una contadina per sfamare Re Francesco I° di Francia, il quale, fatto prigioniero dai Lanzichenecchi di Carlo V nella Battaglia di Pavia, tentò di nascondersi presso la Cascina Repentina, sita presso il muro divisorio del Parco Vecchio. Il re, tornato in Francia, la fece conoscere a tutta la sua corte.
Sfiziosa e semplice da preparare, la zuppa pavese vi conquisterà per la sua bontà!


Ingredienti
- 4 uova
- 1 l ½ di brodo di carne
- 80 g di Parmigiano reggiano grattugiato
- 50 g di burro
- 12 fette di pane casereccio
Istruzioni
- Preparate il brodo di carne
- Tagliate il pane a fette.
- In una padella fate fondere il burro e fate dorare le fette di pane su entrambi i lati (1), oppure mettetele in forno facendole dorare e poi imburratele leggermente.
- Disponete poi le fette, così insaporite, nei piatti individuali (2). In ciascun piatto rompete un uovo intero sopra le fette di pane (3) e spolverizzate il tutto con abbondante parmigiano grattugiato (4).
- Versate nei piatti il brodo di carne bollente, avendo cura di non versarlo sulle uova, perché potrebbero indurire.
- Cospargente ancora con abbondante formaggio e servite subito in tavola.