Eccovi la ricetta delle LASAGNE AL PESTO GENOVESE CON PATATE E FAGIOLINI, una variante gustosa e vegetariana delle lasagne tradizionali, un primo piatto al forno ispirato alla cucina della Liguria, dove il pesto viene più utilizzato per condire pasta come le trofie , un tipo di pasta di forma allungata e sottile e realizzate con farina di grano duro e acqua, oppure le trenette. Gli ingredienti, oltre al pesto, sono quelli tipici liguri: patate, fagiolini, pinoli con l’aggiunta della besciamella e del formaggio Parmigiano grattugiato. La ricetta è facile e veloce se utilizzate la pasta per lasagne fresca e pronta, più lunga se decidete di realizzare le lasagne con la pasta fatta in casa.
Agli amanti del pesto ligure consigliamo di provare anche i nostri spaghetti al pesto ligure con pomodorini e un altro primo piatto ricco di gusto e particolare, il risotto con filetti di triglia arrostiti e pesto ligure.
Queste lasagne green e saporite sono imperdibili, vi lasciamo la ricetta perché possiate preparale, portarle in tavola e gustarle con i vostri invitati.


Ingredienti
- 250 g di sfoglie fresche per lasagne (tipo G.Rana)
- oppure preparate in casa con la planetaria
- 200 g di patate
- 200 g di fagiolini
- 40 g di pinoli
- 100 g di Parmigiano grattugiato
- sale pepe
per la pasta fatta in casa con la planetaria
- 300 g di farina 00
- 3 uova
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva ( facoltativo)
- un pizzico di sale
per il pesto alla genovese
- 150 g di foglie di basilico
- 70 g di pinoli
- 70 g di Parmigiano grattugiato
- 70 g di Pecorino sardo
- 2 dl di olio extra vergine di oliva ligure
- 2 spicchi di aglio piccoli o 1 grosso
- sale grosso
per la besciamella
- 500 ml di latte fresco intero
- 30 g di farina 00
- 50 g di burro
- sale
- noce moscata
Istruzioni
- Preparate con qualche giorno di anticipo il pesto alla genovese
- Preparate la pasta sfoglia con la planetaria, avvolgetela nella pellicola da cucina e lasciate riposare per 30'.
- Mondate i fagiolini e bolliteli per 10-15', scolateli, tagliateli a tocchetti e tenete da parte. Lessate le patate con la buccia per 15-20', scolatele e ancora calde, sbucciatele e tagliatale a dadini e tenetele da parte.
- Preparate una besciamella fluida: sciogliete in una casseruola il burro, unite la farina e mescolate a fuoco medio, finché il composto sarà leggermente dorato; versate a filo il latte, mescolate con cura e proseguite la cottura su fuoco medio, mescolando in continuazione fino ad ottenere una salsa addensata. Regolate di sale e pepe, profumate con un pizzico di noce moscata; tenete da parte .
- Preparate le sfoglie di lasagne: riprendete l'impasto e dividetelo in quarti. Passate il primo pezzo (gli altri lasciateli avvolti in pellicola trasparente fino a quando non li stenderete) e inseritelo nella macchina tirapasta: dovrete lavorarlo dallo spessore più grande fino all'ultimo, in modo da ottenere sfoglie rettangolari molto sottili che, con la besciamella fluida, cuoceranno direttamente in forno. Tagliate la pasta a rettangoli di 10 x 14 cm e spolverizzateli con farina di semola.
- Imburrate una pirofila e stendete qualche cucchiaiata di besciamella sul fondo (3), disponete uno strato di lasagne, qualche cucchiaiata abbondante di besciamella, coprite con uno strato di pesto (4), uno strato di patate e fagiolini (5) una manciata di pinoli e una spolverizzata di formaggio Parmigiano.
- Proseguite con altri 2 strati e terminate con uno strato di pesto, besciamella, uno strato di fagiolini e patate, una spolverizzata di Parmigiano e qualche fiocchetto di burro (6).
- Cuocete nel forno preriscaldato a 200° per circa 25', accendendo il grill negli ultimi 5'di cottura. Sfornate, lasciate riposare per 5' e servite ben caldo.