Dopo le sfiziose lasagne con salsiccia, broccoli e pecorino e le imperdibili lasagne con radicchio e stracchino, eccovi una ricetta della tradizione italiana, famosa in tutto il mondo: le lasagne verdi alla bolognese, un primo di pasta profumato, ricco di ragù e besciamella, con crosticina croccante. Piatto principe dei pranzi domenicali, le lasagne verdi alla bolognese piacciono a tutti, grandi e piccini, quindi occorre prepararne in abbondanza perché il bis è di rito e difficilmente si riesce a conservarne qualche porzione per il giorno dopo!
Preparatele subito, seguite la nostra ricetta passo dopo passo, lasciatevi catturare dall’inconfondibile profumo che sprigionano dal forno, poi, dopo un breve riposo, gustatele con i vostri ospiti: sarà un successo!


Ingredienti
Per la sfoglia verde- 400 g di farina “00”
- 3 uova
- 250 g di spinaci
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale
Per il sugo - 30 g di burro
- ½ cipolla affettata
- una carota
- una costa di sedano
- 300 g di carne di manzo tritata
- 150 g di salsiccia
- 200 g di salsa di pomodoro
- ½ bicchiere di vino bianco
- pepe
- sale
Per la besciamella
- 1L di latte fresco intero
- 70 g di farina
- 100 g di burro
- sale
- noce moscata
Per condire
- burro
- Parmigiano reggiano grattugiato
Istruzioni
- Preparate la pasta sfoglia verde con la planetaria, avvolgetela nella pellicola da cucina e lasciate riposare in frigorifero per 30' (1).
- Preparate il sugo: tritate le verdure a tocchetti e soffriggetele nel burro a fuoco basso (2), unite le carni macinate (3) e fate rosolare per una decina di minuti (4).
- Sfumate con il vino bianco (5) e, quando sarà evaporato, unite la passata di pomodoro (6); cuocete a fuoco bassissimo, coprite con un coperchio e aggiungete un mestolo di brodo di tanto in tanto qualora il ragù si asciugasse (7). Cuocete per 2 ore, mescolando, facendo attenzione che il sugo non si asciughi eccessivamente. Trascorse le 2 ore, salate e pepate, spegnete e tenete da parte (8).
- Preparate una besciamella fluida: sciogliete in una casseruola il burro, unite la farina e mescolate a fuoco medio, finché il composto sarà leggermente dorato; versate a filo il latte, mescolate con cura e proseguite la cottura su fuoco medio, mescolando in continuazione fino ad ottenere una salsa addensata. Regolate di sale e pepe, profumate con un pizzico di noce moscata; coprite la besciamella con della pellicola trasparente e tenete da parte (9).
- Con la pasta sfoglia fatta in casa : riprendete l'impasto e dividetelo in quarti. Passate il primo pezzo (gli altri lasciateli avvolti in pellicola trasparente fino a quando non li stenderete) e inseritelo nella macchina tirapasta: dovrete lavorarlo dallo spessore più grande fino all'ultimo, in modo da ottenere sfoglie rettangolari molto sottili che, con la besciamella fluida, cuoceranno direttamente in forno. Tagliate la pasta sfoglia in rettangoli della lunghezza della teglia che utilizzerete e spolverizzateli con farina di semola (10). Imburrate una pirofila e stendete qualche cucchiaiata di besciamella sul fondo, un po' di ragù (11), disponete uno strato di lasagne (12), coprite con qualche cucchiaiata abbondante di besciamella, il ragù e una spolverizzata di formaggio (13).
- Proseguite con altri 5-6 strati e terminate con uno strato di besciamella, una spolverizzata di Parmigiano e qualche fiocchetto di burro (14).
- Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per circa 1 ora, accendendo il grill negli ultimi 5'di cottura. Sfornate, lasciate riposare per 30'e servite ben caldo.