Le castagnole appartengono ai dolci tradizionali del Carnevale e sono diffuse in molte regioni d’ Italia. Le castagnole con uvetta sono delle palline realizzate con un impasto a base di farina, uova e zucchero che vengono fritte e poi passate in abbondante zucchero semolato o a velo. La nostra ricetta prevede l’utilizzo dell’uvetta e l’impasto è aromatizzato con il liquore Grand Marnier anziché con il classico Anice. La cottura di questi dolcetti avviene immergendoli completamente nell’olio di semi di arachide a una temperatura di 170°C.; per ottenere una buona frittura è importante monitorare la temperatura dell’olio e non riutilizzare più volte lo stesso olio.
Le castagnole con uvetta, croccanti esternamente, morbide all’interno, dorate e zuccherine sono un vero capolavoro di golosità, perfette da gustare nel giorno più allegro dell’anno.


Ingredienti
- 500 g di farina
- 175 g di zucchero a velo
- 50 g di burro morbido
- 125 g di uova intere
- 63 g di latte intero fresco
- 150 g di uva sultanina ammollata in acqua calda
- 7 g di lievito chimico
- 2 g di sale
- 1 cucchiaio di liquore Gran Marnier
- olio di semi di arachide per friggere
Istruzioni
- In una planetaria con la foglia, impastate il burro morbido con lo zucchero a velo, poi aggiungete le uova, (1) il latte (2) e un cucchiaio di liquore. Unite a mano l'uva sultanina (2), la farina setacciata con il lievito e il sale (4).
- Sulla spianatoia formate dei bastoncini del diametro di 2 cm, aiutandovi con poca farina, se necessario (5). Tagliate i bastoncini in pezzetti lunghi 2-3 cm (6), arrotolateli leggermente tra le mani (7) e friggeteli nell'olio a 170°C, fino a completa doratura (8).
- Dopo la cottura, sgocciolatele e fatele raffreddare completamente sopra un foglio di carta assorbente per fritti.
- Trasferite le castagnole preparate in una ciotola con lo zucchero a velo, in modo che rimangano completamente ricoperte. Eliminate lo zucchero in eccesso e servite.