Piatto semplice, sano e facile da preparare, le lenticchie stufate sono un classico della cucina italiana e non mancano mai sulle tavole in festa del Cenone di Capodanno. Legumi, verdure e pancetta sono cucinati in un piatto piacevolmente cremoso e di gusto che può accompagnare il nostro cotechino in crosta o della buona e saporita salsiccia.
Cucinate soprattutto nei mesi freddi, le lenticchie sono un ottimo contorno ma anche un gustoso primo piatto, ideale da assaporare nelle sere d’inverno.
Le lenticchie appartengono alla famiglia botanica delle leguminose. Sono un alimento di elevato valore nutritivo perché contengono un alto contenuto di proteine e fibre e pochi grassi.


Ingredienti
- 500 g di lenticchie già pronte da cuocere
- 120 g di pancetta a fette
- 2 cipolle
- 1 o 2 gambi di sedano
- brodo vegetale
- olio extravergine d'oliva
- prezzemolo
- sale e pepe di mulinello
Istruzioni
- Risciacquate le lenticchie in acqua corrente (1).
- Tritate finemente la cipolla (2), tagliate la pancetta a striscioline e il sedano a pezzetti (3); tritate il prezzemolo (4).
- Scaldate in un tegame sei cucchiai di olio extravergine d'oliva, unite la cipolla tritata (5) e quando appassisce unite la pancetta (6), aspettate che si rosoli un poco e unite le lenticchie (7). Mescolate con cura, quindi unite il sedano e una manciata di prezzemolo (8), mescolate ancora e aggiustate di pepe e sale.
- Versate qualche mestolo di brodo vegetale (9) e portate a cottura per circa 30-35', a fuoco basso (10), aggiungendo ancora del brodo quando vedete che il fondo asciuga troppo.
- Servite le lenticchie stufate subito con delle fette di pane leggermente tostate.