La madeleine o la petite madeleine è un dolce tipico francese, originario del comune di Commercy, nel nord-est della Francia. Le madeleines sono piccoli e soffici dolcetti a forma di conchiglia, forma derivata dallo stampo in cui vengono cotte al forno. Già abbiamo pubblicato la ricetta delle madeleine con composta di marroni e caffè, ora vi proponiamo una nuova ricetta, le madeleine alle nocciole. La ricetta tradizionale, che prevede come ingredienti farina, uova, burro, zucchero, vaniglia, viene qui arricchita con granella fine di nocciole piemontesi.
Famosissime sono le petites madeleines di Marcel Proust. La madeleine di Marcel Proust fa la sua comparsa nel primo capitolo del primo volume della saga, Dalla parte di Swann in un giorno d’inverno non meglio specificato:
“Al mio ritorno a casa, mia madre, vedendomi infreddolito, mi propose di bere, contrariamente alla mia abitudine, una tazza di tè. Dapprima rifiutai, poi, non so perché, cambiai idea. Mandò a prendere uno di quei dolci corti e paffuti che chiamano Petites Madeleines e che sembrano modellati dentro la valva scanalata di una “cappasanta”. E subito, meccanicamente, oppresso dalla giornata…” (Marcel Proust, Dalla parte di Swann)


Ingredienti
- 3 uova
- 120 g di farina
- 120 g di zucchero
- 125 di burro
- 80 g di granella di nocciole
- 1 bustina di vanillina
- 10 g di lievito
- un pizzico di sale
Istruzioni
- In una ciotola sbattete energicamente con una frusta a mano, le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un impasto spumoso e gonfio.
(Se possedete una planetaria montare le uova e lo zucchero con il frullino usando una velocità medio-alta) (1). In un'altra ciotola mescolate il burro ammorbidito con la granella di nocciole (2), fino ad ottenere un impasto cremoso. Versatelo sopra il composto di uova e zucchero e amalgamate il tutto (3).
- In un recipiente setacciate la farina, unite la vaniglia, il lievito e poi versatela sopra il composto; aggiungete un pizzico di sale e amalgamate di nuovo mescolando con cura in modo da ottenere un impasto liscio, cremoso e omogeneo (4). Fate riposare l'impasto in frigorifero per 2 ore.
- Imburrate uno stampo da madeleine (se lo stampo è in silicone non è necessario basta lavarlo accuratamente in acqua calda (a 50°C) o in lavastoviglie, prima dell’utilizzo) e aiutandovi con 2 cucchiai versate poco impasto in ogni incavo dello stampo (5).
- Infornate le madeleines nel forno preriscaldato a 200°C. per 15' circa (non aprite il forno). Quando saranno dorate e gonfie, toglietele dal forno, lasciatele un po' raffreddare, sformatele e servitele tiepide.