Nella nostra dispensa, ricca di conserve di frutta, non potevano mancare i vasetti di marmellata di arance che noi tanto amiamo, in modo particolare spalmata sulle fette biscottate e gustata a colazione. L’inverno è la stagione più adatta per preparare questa deliziosa conserva perché è il periodo in cui al mercato della frutta si trovano le arance più buone e più succose. Noi abbiamo acquistato le arance ‘bio’, succose, con le foglie verdi ancora attaccate e, prima della cottura, le abbiamo trattate in modo da far loro perdere la parte amara in favore della parte dolce, senza scartare le scorze.
La marmellata di arance è ottima anche per farcire e preparare dolci come la nostra torta soffice alla confettura di arance e mandorle. Allora, sei pronta a preparare la scorta di marmellata di arance non amara?
![]() |


Ingredienti
- 1 kg di arance bio
- zucchero in proporzione
- 1 limone
- acqua in proporzione
Istruzioni
- Lavate le arance, punzecchiatele con una forchetta (1) e mettetele a bagno in una pentola capiente per 3 giorni (2), ricoperte d'acqua e cambiando l'acqua mattina e sera.
- Al quarto giorno tagliate le estremità delle arance ed eliminate gli eventuali semi (3), poi affettatele con la buccia a uno spessore di 5 ml (4).
- Pesate le arance, trasferitele in un' ampia pentola e irroratele con la stessa quantità di acqua (5); portate ad ebollizione e cuocete per 10' circa (6).
- Aggiungete lo zucchero dello stesso peso delle arance (7) e il succo di limone, mescolate fino a completo scioglimento dello zucchero (8).
- Fate cuocere su fuoco basso per circa 2 ore, mescolando ogni 15' (9), poi testate la cottura facendo la 'prova del piattino'; se la marmellata è pronta, versatela immediatamente nei vasetti sterilizzati (10).
- Tappateli ermeticamente, quindi, lasciateli raffreddare, capovolti, prima di riporli in dispensa.