Una delle nostre più grandi passioni culinarie è quella di preparare in casa confetture e marmellate da consumare a colazione, spalmate su fette di pane tostate o semplicemente sulle fette biscottate ai cereali o da utilizzare per arricchire torte, crostate o tartellette oppure da regalare con soddisfazione agli amici. Quindi ecco la nostra marmellata di limoni, bella e buona, pronta da riporre nella nostra dispensa, già ricca di confetture e marmellate. Noi abbiamo utilizzato i limoni raccolti nell’entroterra ligure, sulle colline di Imperia; si trovano comunque limoni sani e naturali al mercato della frutta con i quali potete realizzare con grande soddisfazione un’ottima marmellata fai da te. Ebbene, eccovi la nostra super ricetta, allacciate il grembiule e mettetevi all’opera!
![]() |


Ingredienti
- 750 g di limoni naturali, non trattati
- 400 g di zucchero
Istruzioni
- Lavate e spazzolate molto bene i limoni con la buccia (1), asciugateli e tagliateli a lamelle, privandoli dei semi (2).
- Teneteli a bagno per 24 ore in abbondante acqua fredda (3). Trascorse il tempo, scolate i limoni (4) e fate bollire l'acqua di ammollo per alcuni minuti (5). Spegnete e tuffatevi le fettine di limone (6), coprite e fate macerare per altre 24 ore (7).
- Scolate i limoni (8), raccoglieteli in una capace casseruola, unite 400 ml di acqua fredda e fate bollire lentamente per 20 minuti (9), poi aggiungete lo zucchero (10) e proseguite la cottura mescolando spesso, finché la marmellata avrà raggiunto i 105° (11).
- Per testare la cottura fate la “prova del piattino”, se la marmellata è pronta, versatela immediatamente nei vasetti sterilizzati, tappateli ermeticamente, quindi, lasciateli raffreddare, capovolti, prima di etichettarli e riporli in dispensa.
- Se sigillati correttamente, i vasi di marmellata si conservano fino ad un anno, lontano da luce diretta e fonti di calore.