Un contorno mediterraneo che appartiene alla cucina di tradizione napoletana, le melanzane a funghetto, a Napoli, sono chiamate “mulignane a fungetiello” perchè le melanzane tagliate a tocchetti ricordano la forma dei funghetti. Semplici da preparare, sono un ottimo contorno sia per i piatti di carne che di pesce e sono perfette per condire un piatto di pasta, preferibilmente corta. La nostra ricetta delle melanzane a funghetto è una variante di quella napoletana che non prevede l’aggiunta di olive snocciolate e capperi. Provala, ti piacerà!


Ingredienti
- 2 grosse melanzane
- 125 g di pomodori freschi
- 40 g di olive nere snocciolate
- 1 cucchiaio di capperi sott'aceto
- 1 spicchio d'aglio
- un mazzetto di basilico
- sale grosso q.b.
- sale fino
- pepe
- olio di arachide per friggere
Istruzioni
- Lavate le melanzane, asciugatele con un canovaccio e, senza sbucciarle, tagliatele a tocchetti; mettetele in un colapasta e spolverizzatele con un po' di sale grosso.
- Copritele con un piatto dalle giuste dimensioni e mettevi sopra un peso in modo da tenerle ben premute. Dopo circa 1 ora le melanzane avranno perso parte della loro acqua di vegetazione: sciacquatele velocemente e asciugatele con un canovaccio pulito.
- Versate abbondante olio di arachide in una casseruola e portatelo a 175°: friggete poche melanzane alla volta (2) e, quando cominciano ad imbiondire, scolatele con la schiumarola su un foglio di carta assorbente (3).
- In una tegame antiaderente fate rosolare l'aglio con l'olio extravergine di oliva ( 20 g circa); quando inizierà a imbiondire versate in padella i pomodori spezzettati e sbucciati (4) e il basilico fresco spezzato a mano e dopo 2-3 minuti le melanzane fritte (5), le olive (6) e i capperi (7).
- Fate saltare gli ingredienti per alcuni minuti, aggiustate di sale e pepe e servite.