Piatto povero ma di gusto, la minestra con i fasulin de l’öc (fagioli dell’occhio) è una rivisitazione di un classico della tradizione rurale della Lombardia e del Piemonte.
La ricetta classica dei fasulin de l’öc cucinata in Lombardia è quella con le cotenne di maiale scelte, carni miste, brodo e verdure. Ogni anno, il 2 Novembre, in occasione del giorno dei Defunti, le trattorie nel nostro paesello, Formigara, sono solite cucinare i fasulin de l’öc e offrirne una scodella a tutte le persone che lo desiderano.
Il piccolo legume con la caratteristica macchiolina scura al centro della concavità, può essere consumato anche in altre gustose, genuine e semplici ricette ‘povere’, proprio come un tempo. Questa qualità di fagioli viene prevalentemente utilizzata per cucinare zuppe e minestre, ma i fagioli dell’occhio, ricchi di fibre proteine e ferro, sono buonissimi anche semplicemente lessati e conditi con un filo d’olio extravergine d’oliva. La nostra ricetta, semplice, light e gustosa, è preparata con pochi ingredienti: fagioli, passata di pomodoro e battuta di cipolla, carota e sedano, il tutto irrorato con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e profumato con pepe di mulinello.


Ingredienti
- 400 g di fagioli dell'occhio
- sedano, carota, cipolla (1/2)
- 100 g di pomodori passati
- acqua bollente o brodo vegetale
- olio extravergine d'oliva
- sale pepe di mulinello
Istruzioni
- La sera precedente, mettete i fagioli in ammollo in abbondante acqua e cambiatela almeno una volta. Versate i fagioli in una pentola con poca acqua e portate a bollore; scolate i fagioli e buttate l'acqua di cottura.
- Preparate la polpa di pomodoro: lavate e tagliate in due parti i pomodorini ciliegia (1) e fateli stufare su fuoco vivace con qualche fogliolina di basilico. Spegnete e frullate il tutto (2).
- Tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano (3) e mettete il battuto in una casseruola con l'olio, sale e pepe (4). Fate soffriggere lievemente e aggiungete i pomodori passati (5).
- Cuocete per alcuni minuti, quindi aggiungete i fagioli precedentemente lessati (6) e coprite con acqua bollente o brodo vegetale (7). Continuate a far bollire per 25-30' circa.
- Servite nelle scodelle o in piatti aggiungendo un filo d'olio extravergine d'oliva e una macinata abbondante di pepe.