I paccheri ai frutti di mare e bottarga di muggine sono un primo piatto delicato, sfizioso e di gusto.
I paccheri di Gragnano, scolati molto al dente, son conditi direttamente in padella in un gustosissimo sauté di mare, realizzato con cozze, vongole, gamberi e pomodorini ciliegia. La pasta accuratamente mantecata viene distribuita in piatti individuali e poi spolverizzata con la bottarga di muggine.
Per la realizzazione dei Paccheri ai frutti di mare e bottarga di muggine, abbiamo utilizzato i paccheri di Gragnano. I paccheri sono un tipo di pasta tradizionale napoletana aventi la forma di maccheroni giganti, generalmente realizzati con semola di grano duro. In genere i paccheri sono accompagnati da sughi succulenti, ma possono essere anche farciti, con ricotta o altri ingredienti, e serviti con il ragù.


Ingredienti
- 360 g di paccheri di Gragnano
- 300 gi frutti di mare (cozze, vongole)
- 8 gamberi
- 100 g di pomodorini ciliegia
- 50 g di bottarga di muggine
- 60 ml di olio extravergine d'oliva
- vino bianco secco q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- basilico
- sale fino
- pepe
Istruzioni
- Lavate le vongole con cura sotto acqua fredda corrente. Mettetele a bagno con del sale grosso per almeno due ore, cambiando spesso l'acqua, per eliminare eventuali residui di sabbia.
- Lavate accuratamente sotto l'acqua fredda le cozze e fatele aprire a caldo in una casseruola coperta con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio (1). Estraete i molluschi (2). Fate aprire a fuoco vivo le vongole ed estraete i molluschi.
- Pulite i gamberi: eliminate la testa e sgusciate le code; eliminate il filo nero sul dorso, lavateli, trasferiteli in una ciotola e teneteli da parte (3).
- Lavate i pomodorini e tagliateli a metà (4).
- Scaldate l'olio in una larga padella che possa contenere anche la pasta, unite l'aglio spellato e rosolatelo pe 2'. Aggiungete i frutti di mare preparati, irrorate con il vino, coprite con il coperchio e cuocete a fuoco lento per 3-4' (5). A metà cottura aggiungete i pomodorini (6) e poco prima della fine cottura aggiungete i gamberi. Mescolate e tenete in caldo.
Sono stupita della passione per la cucina di cui ci fate partecipi….proverò senz’altro questa ricetta che ci fa ritrovare il sapore delle vacanze!!!! Un abbraccio e un grazie di cuore
Grazie Maurizia! E’ una vera passione che condivido con mia sorella Mari e che abbiamo ereditato dalla mamma.
Provi la ricetta e ci faccia sapere. Un abbraccio