I paccheri alla crema di melanzana e burrata con pomodorini sono un primo genuino, appetitoso e saporito. Il piatto, di facile realizzazione, racchiude tutti i sapori, i profumi e i colori della cucina mediterranea ed è perfetto nella stagione estiva quando le melanzane sono al vertice della bontà. I paccheri di Gragnano, scolati al dente, sono conditi con la crema di melanzane e la burrata frullata, poi serviti accompagnati con pomodorini fatti appassire in padella e guarniti con foglioline di basilico. I paccheri sono un tipo di pasta tradizionale napoletana aventi la forma di maccheroni giganti, generalmente realizzati con semola di grano duro. In genere i paccheri sono accompagnati con sughi succulenti, ma possono essere anche farciti, con ricotta o altri ingredienti, e serviti con il ragù.


Ingredienti
- 300 g di paccheri di Gragnano
- 1 piccola burrata freschissima
- 2 melanzane
- 400 g di pomodorini a grappolo
- olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- basilico
- sale
- pepe di mulinello
Istruzioni
- Lavate le melanzane senza sbucciarle, eliminate il picciolo e cuocetene in forno a 200°C. per circa un'ora. Sfornate le melanzane (1) e ricavate la polpa con un cucchiaio, versatela nel frullatore e frullate il tutto fino ad ottenere una salsa densa. Aggiungete due cucchiai di olio extravergine d'oliva, sale e una macinata di pepe. Tenete da parte (2).
- Lavate i pomodorini e riuniteli in una casseruola con l'olio e l'aglio spellato. Cuocete a fuoco medio fino a quando i pomodorini iniziano ad appassire, unite un pizzico di sale e spegnete (3) .
- Tagliate la burrata a piccoli pezzi e tenete da parte il cuore. Frullate i pezzi di burrata in modo da ottenere una crema (4).
- Cuocete i paccheri in una casseruola con acqua bollente salata, per il tempo indicato sulla confezione. Scolateli, versateli nella casseruola di cottura e conditeli con la creme di melanzana e di burrata, amalgamando bene.
- Distribuite i paccheri in 4 piatti individuali accompagnati con i pomodorini e guarniti con un cucchiaio del cuore della burrata e foglie di basilico.
- Servite subito.