Il pasticcio di paccheri con peperoni, melanzane e mozzarella è un gustoso primo piatto al forno, stuzzicante e saporito. La ricetta è semplice e di facile realizzazione. I paccheri di Gragnano, scolati molto al dente, son conditi direttamente in padella nel sugo di pomodoro arricchito con olive, capperi, acciughe, e peperoni fatti prima saltare nell’olio extravergine d’oliva. La pasta accuratamente mantecata è distribuita in una pirofila, in due strati, entrambi coperti con il sugo di pomodoro, fettine di melanzane e fiordilatte, spolverizzati con le erbe tritate e una macinata di pepe; il secondo strato termina con i peperoni. I paccheri sono cotti in forno e poi serviti caldi, appetitosi e invitanti, in piatti individuali.
Il pasticcio di paccheri con peperoni, melanzane e mozzarella è piatto vegetariano, genuino e ricco di sapore che può essere servito anche come piatto unico, in quanto completo. E’ perfetto nella stagione estiva quando le melanzane sono al vertice della bontà
Ingredienti
- 32 paccheri di Gragnano
- 200 g di mozzarella fiordilatte
- 2 melanzane novelle
- 1 peperone giallo 1 peperone rosso
- 600 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- 30 g di acciughe sott'olio
- 40 g di capperi
- 40 g di olive nere denocciolate
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 10 foglie di basilico
- olio extravergine d'oliva
- sale, pepe nero di mulinello
Istruzioni
- Affettate la mozzarella, trasferitela in un colino e fatela sgocciolare dal siero per un'ora.
- Lavate i peperoni, tagliateli a quarti e privateli del torsolo con i semi e delle costole biancastre (1) ; tagliateli a listerelle (2). Pulite e lavate le melanzane, asciugatele e affettatele nel senso della larghezza. Lavate, asciugate e tritate il prezzemolo e il basilico.
- Sbucciate l'aglio e soffriggetelo in una padella con 4 cucchiai d'olio; eliminatelo e rosolatevi i peperoni (3) e le melanzane separatamente (4), per 5 minuti.
- Sgocciolateli con il mestolo forato e teneteli da parte; aggiungete nella padella i capperi, le olive e la passata di pomodoro (5); mescolate e continuate la cottura per 10 minuti a fuoco moderato. Unite le acciughe e stemperatele nel sugo a fuoco dolce per 2-3 minuti (6).
- Togliete la padella dal fuoco, unite 3/4 dei peperoni e una spolverizzata di erbe aromatiche (7).
- Cuocete i paccheri in una casseruola con acqua bollente leggermente salata, scolateli molto al dente e conditeli con la salsa preparata (8).
- Ungete con un filo d'olio il fondo e le pareti di una pirofila e aggiungete la metà dei paccheri. Coprite la pasta con uno strato di melanzane e fiordilatte, spolverizzate con le erbe tritate e una macinata di pepe.
- Aggiungete i paccheri rimasti, copriteli con uno strato di melanzane e mozzarella e terminate con i peperoni rimasti (9). Trasferite la pirofila in forno già caldo a 180°C. e cuocete per 30 minuti.
- Distribuite i paccheri in 4 piatti individuali, spolverizzando con le erbe rimaste e servite caldo.