Le penne con zucca e prosciutto crudo sono un primo invitante e appetitoso, dove la zucca, grande protagonista della stagione autunnale, gioca il ruolo primario. La ricetta è molto semplice e brevi sono i tempi di realizzazione. La zucca, tagliata a dadini, viene cucinata in due modi: una parte viene cotta con la cipolla, il brodo vegetale e frullata, l’altra parte è fatta rosolare con il prosciutto crudo e il trito di erbe e poi unita alla crema. La pasta, scolata al dente, è condita direttamente nella padella con la salsa preparata e il grana grattugiato.
Le penne con zucca e prosciutto crudo, squisite e ricche di gusto, sono servite spolverizzate con il trito di erbe aromatiche e decorate con un rametto di rosmarino


Ingredienti
- 400 g di penne "Garofalo"
- 500 g di zucca
- 200 g di prosciutto crudo di Parma
- 80 g di cipolla dorata
- 40 g di Parmigiano reggiano
- 140 ml di olio extravergine d'oliva
- un ciuffo di prezzemolo
- un rametto di rosmarino
- sale, pepe di mulinello
Istruzioni
- Decorticate la zucca, privatela dei semi e tagliatela a dadini (1). Tenetene da parte metà e riunite l'altra metà in una casseruola con la cipolla sbucciata e poco sale; aggiungete acqua fino a coprire le verdure (2) e fate cuocere per 20 minuti circa. Frullate la verdura cotta fino a ottenere una crema.
- Tagliate le fette di prosciutto crudo a julienne. Tritate il rosmarino e il prezzemolo.
- Versate poco olio in una padella, unite i dadini di zucca e fateli saltare, salando e pepando (3). Spegnete, togliete la zucca dalla padella e tenetela da parte.
- Mettete il prosciutto crudo nella padella dove avete fatto saltare la zucca e fatelo rosolare (4). Aggiungete metà trito di prezzemolo e rosmarino e i dadini di zucca (5); fateli cuocere per 2' a fuoco moderato e poi aggiungete la crema di zucca (6).
- Cuocete la pasta in una pentola con abbondante acqua salata, scolatela al dente, versatela nella padella con la salsa preparata e fatela saltare (7), aggiungendo il Parmigiano grattugiato (8). Spolverizzate con il trito delle erbe rimanente (9), distribuite nei piatti e decorate con un piccolo rametto di rosmarino.