Un contorno vegetariano che appartiene alla cucina tradizionale italiana: la peperonata, ricetta facile, molto versatile e di gran gusto. Tutti la amano, tutti l’apprezzano e sulle nostre tavole viene servita come accompagnamento a piatti di carne o piatti di mare.
Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse varianti. La nostra ricetta, oltre a cipolla e basilico, prevede peperoni rossi e gialli cucinati senza pelle, pomodori pizzutelli e capperi.
Ora non vi resta che preparare e portare in tavola la nostra peperonata: servitela calda o fredda, come più vi piace, sarà sempre molto apprezzata.


Ingredienti
- 500 go di peperoni rossi e gialli
- 2 grosse cipolle
- 400 g di pomodori maturi
- basilico
- 2 cucchiai di capperi
- olio extravergine d'oliva q.b.
- sale
- pepe
Istruzioni
- Bruciacchiate sul fuoco o sotto il grill del forno i peperoni per togliere la pelle esterna. Apriteli, privateli dei semi e tagliateli a listarelle.
- Pulite e spellate i pomodori (tuffateli per un attimo in acqua bollente dopo aver inciso una croce all'estremità) poi riduceteli a pezzetti.
- Affettate le cipolle e fatele stufare in una teglia con un po' di olio; aggiungete quindi i peperoni (1), i pomodori (2), i capperi (3), qualche foglia di basilico e infine sale e pepe (4).
- Fate cuocere lentamente per 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- La peperonata può essere servita calda o fredda.