I pisarei e faso’, anche pisarei cui faso’, sono un piatto di pasta tipico della provincia italiana di Piacenza, tra i più conosciuti della cucina piacentina. Si tratta di gnocchetti di farina e pangrattato conditi con un sugo a base di fagioli, lardo, cipolla e pomodoro. Antica ricetta contadina povera ma completa, ancora oggi è molto diffusa tra la gente e nei ristoranti del Piacentino.


Ingredienti
Pasta:- 200 g. di farina
- 100 g. di pan grattato
- un bicchiere piccolo di acqua calda
- un pizzico di sale
- 200g di lardo o pancetta tesa
- uno spicchio di aglio
- prezzemolo
- una cipollina
- una costa di sedano
- una carota
- basilico
- 3 pomodori ramati
- burro e olio d’oliva
- 150 g di salsiccia
- ½ bicchiere di vino rosso
- 200 g di fagioli borlotti freschi ( messi in ammollo la sera prima)
- 100 g. di formaggio grana
- pepe nero e sale ( dado )
Istruzioni
- Sulla spianatoia disporre la farina a fontana, al centro della fontana collocare il pangrattato, scottare il pane con l’acqua calda, aggiungere il sale ed impastare iniziando ad amalgamare con la forchetta;
- Lasciare riposare l’impasto per 30' circa. Con la pasta riposata formare delle bisce di circa ½ cm. di larghezza , strappare dalla biscia dei tocchetti di pasta lunghi 1 cm, quindi col pollice imprimere una leggera pressione al tocchetto di pasta strusciandolo in avanti, fino all’ottenimento di un gnocchetto cavo all’interno;
- Per il brodo: porre in pentola il burro, l’olio il battuto di salsiccia e pancetta, salare, pepare e innaffiarlo con il vino rosso; aggiungere poi i pomodori e i fagioli scolati , rimestare, aggiungere acqua o brodo vegetale ( q.b.) e portare lentamente ad ebollizione;
- A cottura ultimata dei fagioli, scolare i pisarei cotti in abbondante acqua salata , e insaporirli nel sugo;
- Spegnere il fuoco e aggiungere metà del formaggio;
- Servire nei piatti ed aggiungere ancora grana, pepe e se necessario sale.