I pizzoccheri con zucca, speck e ricotta sono un primo genuino e gustoso, preparato con l’ortaggio protagonista della stagione autunnale, la zucca. I pizzoccheri sono un incrocio tra tagliatelle spesse e maltagliati, realizzati con la farina di grano saraceno e una piccola quantità di farina di grano tenero. La ricetta è di facile realizzazione ed è una alternativa alla classica e tradizionale ricetta valtellinese che prevede la cottura dei pizzoccheri insieme alle patate e alle verdure scelte ( verze, coste, spinaci e fagiolini) poi scolati al dente e conditi con il formaggio grattugiato, il formaggio locale magro o fontina e burro fuso. Nella ricetta che presentiamo, i pizzoccheri sono fatti saltare nella padella con la zucca e lo speck, poi distribuiti in piatti individuali, conditi con il burro fuso e salvia e insaporiti con la ricotta dura grattugiata. I pizzoccheri, molto apprezzati nei mesi freddi, sono un primo molto saporito e appetitoso, che piace a tutti, grandi e piccini.


Ingredienti
- 350 g di farina di grano saraceno
- 100 g di farina di grano tenero
- 200 g di zucca mantovana
- 80 g di ricotta dura
- 50 g di speck
- 1 piccola cipolla
- 40 g di burro
- olio extravergine d'oliva
- 8 foglie di salvia
- sale
Istruzioni
- Preparate i pizzoccheri: mescolate le farine, impastate con acqua e lavorate per circa 15 minuti (1). Tirate una sfoglia dello spessore di mezzo centimetro e da questa tagliate delle strisce larghe 8-10 cm (2); dalle strisce ricavate delle listerelle larghe poco più dimezzo centimetro (3).
- Mettete a bollire abbondante acqua salata.
- Decorticate la zucca e tagliatela a dadini (4).
- Tritate la cipolla e fatela appassite dolcemente in 2 cucchiaiate di olio (5), unite la zucca e fatela cuocere per circa 10' finché sarà morbida ma non sfatta (6).
- A fine cottura aggiungete anche lo speck tagliato a striscioline sottili, mescolate e tenete in caldo (7). Versate i pizzoccheri nell'acqua, nel frattempo giunta ad ebollizione, e fateli cuocere dai 7 ai 10 minuti. Prelevate con una schiumarola i pizzoccheri dalla pentola e fateli saltare nella padella con zucca e lo speck (8).
- Soffriggete le foglie di salvia nel burro (9).
- Distribuite i pizzoccheri in piatti individuali, completate con il burro e salvia e con la ricotta dura, grattugiata. Servite molto caldi.