Le puntarelle sono i germogli di una cicoria di orto, la catalogna, dal sapore molto gradevole di cui si utilizza particolarmente il fusto, ancora tenero, fino alla cima, prima della fioritura, per farne un’insalata molto appetitosa.
Le puntarelle in salsa di alici, una ricetta tipica di Roma e del Lazio, possono essere servite come antipasto o come contorno. Belle da guardare, sono un piatto light, perfetto da gustare quando si è a dieta perché ipocaloriche e sono ricche di minerali, vitamine e fibre.
Le puntarelle sono ottime anche cotte, saltate in padella e condite con la pasta o come contorni a piatti di carne.
![]() |


Ingredienti
- 1 kg di puntarelle
- 4 filetti di acciughe sott'olio
- 20 g di aceto bianco
- 40 g di olio extra vergine d'oliva
- 2 spicchi d'aglio
- sale q.b.
- pepe q.b.
Istruzioni
- Pulite le puntarelle (1): togliete dal basso la corteccia più dura e togliete le foglie più dure esterne.
- Separate i mazzetti di puntarelle (2), divideteli in singole puntarelle, poi tagliatele per il lungo ricavandone due o tre o quattro parti, a seconda della grossezza del fusto (3).
- Se sono molto lunghe, accorciatele, ma non al di sotto di 12-15 centimetri.
- Lavatele con cura (4) e mettetele in acqua con ghiaccio (5): lasciatele a bagno per 2 ore per farle arricciare e togliere l'amaro
- Sgocciolatele bene e trasferitele in una zuppiera (6).
- Intanto preparate la salsa di alici: pelate l'aglio, tritatelo grossolanamente e mettetelo in un ciotola. Scolate le acciughe, tritatele e unitele all'aglio.
- Condite il tutto con l'olio e l'aceto. Salate e pepate ed emulsionate bene in modo da ottenere una salsa omogenea piuttosto liquida.
- Condite le puntarelle con la salsa e tenetele a macerare nel recipiente coperto per almeno un'ora.
- Servite le puntarelle in una zuppiera, versatevi sopra ancora un po' di salsa e mescolate bene.
- Servite le puntarelle in salsa di alici come antipasto o come contorno.