Con i piselli raccolti nell’orto lagunare coltivato da Luciano, belli, dolci e verdissimi, non potevamo non preparare il piatto di riso famosissimo nel Veneto, in particolare a Venezia e a Vicenza: risi e bisi cioè riso e piselli, una ricetta di tradizione da preparare proprio in primavera, quando i piselli sono al massimo della loro qualità. Il riso utilizzato è il Vialone Nano IGP, un riso a chicco semifino coltivato nelle risaie del basso veronese e particolarmente indicato per i risotti mantecati e sgranati. Allora eccovi la nostra ricetta, allacciatevi il grembiule e preparatela; realizzerete un altro gustoso piatto di riso da aggiungere alle nostre molteplici ricette di RISO E RISOTTI, come il risotto mantecato alla crema di asparagi, il risotto rustico con zucca e cannellini agli aromi e il risotto mantecato alla crescenza con piselli, tutti piatti sfiziosi e appetitosi.
Portate in tavola ‘risi e bisi’ all’onda e ben mantecato, piacerà non solo a voi, ma anche ai vostri bimbi!


Ingredienti
- 250 g di riso vialone nano
- 800 g di piselli freschi
- prezzemolo
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- olio extra - vergine d'oliva
- 100 g di burro
- 80 g di Parmigiano reggiano grattugiato
- sale
Istruzioni
- Sbucciate i piselli mantenendo a parte i baccelli. Pulite bene i baccelli, privandoli dell'attaccatura, lavateli e metteteli a bollire coperti d'acqua con la cipolla, la carota, il sedano e il sale (1). Cuocete per un'ora, facendo attenzione a che il livello dell'acqua non cali troppo. Filtrate il brodo ottenuto e regolate di sale.
- Tritate la cipolla e rosolatela con l'olio, unite i piselli con un po' d'acqua (2), spolverizzate con il prezzemolo tritato e cuocete a fuoco moderato (3).
- Quando i piselli saranno quasi cotti, aggiungete il riso, lasciatelo tostare per qualche minuto (4) e versate, poco alla volta, il brodo vegetale caldo.
- A cottura ultimata, mantecatelo con il formaggio parmigiano grattugiato e il burro (5).
- Servite il riso all'onda