Il risotto rustico con zucca e cannellini agli aromi è un primo piatto semplice da preparare, appetitoso e da assaporare ben caldo. Ortaggio di questa stagione, la gustosissima zucca si trova in molte e diverse varietà di forme e colori. Molti sono i piatti che si possono preparare con la zucca; famosissimi sono i ‘tortelli di zucca’ mantovani serviti sulle tavole della Vigilia di Natale. La ricetta è di facile realizzazione: al riso tostato nell’olio, burro e scalogno e sfumato con il vino, si uniscono dapprima i dadini di zucca stufati a parte e profumati con il rosmarino, poi i fagioli cannellini già lessati. Preparato nel modo classico, a cottura quasi ultimata, il risotto viene spolverizzato con pepe nero di mulinello e profumato con il rosmarino e poi mantecato con il burro e il formaggio grana. Il risotto rustico con zucca e cannellini agli aromi è servito ‘all’onda‘, ben caldo e in piatti individuali.
Ingredienti
- 200 g di riso Carnaroli
- 200 g di zucca mantovana
- 100 g di fagioli cannellini secchi
- 1 l. di brodo vegetale
- 100 ml di vino bianco secco
- 1 scalogno
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 piccola cipolla
- 1 costa di sedano
- 2 foglie di salvia
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 60 g di burro
- olio extravergine d'oliva
- sale, pepe
Istruzioni
- Mettete i fagioli a bagno in acqua fredda per una notte, trasferiteli nella pentola a pressione con 1 litro d'acqua, la cipolla, il sedano, l'alloro, la salvia (1). Fate cuocere per 20 minuti dall'inizio del fischio.
- Tagliate la zucca a cubetti, stufatela con il coperchio a fuoco basso in una casseruola con 2-3 cucchiai d'olio e mezzo rametto di rosmarino per 10 minuti (2).
- Sbucciate lo scalogno, tritatelo e fatela appassire in 30 g di burro e un filo d'olio (3), aggiungete il riso a pioggia e fatelo tostare mescolandolo con un cucchiaio di legno (4).
- Irrorate il riso con il vino e fatelo evaporare (5); aggiungete la zucca stufata, dopo aver eliminato il rosmarino (6). Unite 2-3 mestoli di brodo bollente e proseguite la cottura, sempre mescolando e incorporando man mano il brodo necessario (7).
- Dopo 10 minuti aggiungete i fagioli con il loro liquido di cottura bollente (8).
- Quando il riso sarà cotto al dente, salate, pepate, mantecatelo fuori dal fuoco con il burro rimasto e il formaggio (9) profumando con rosmarino tritato (10).
- Mescolatelo e distribuitelo in 4 piatti individuali. Servite caldo