Le seppie al nero con radicchio e polenta di Mais Corvino sono un classico della cucina tradizionale veneziana. La ricetta è semplice e facile, il piatto, servito principalmente come secondo, sarà un successo e piacerà soprattutto agli amanti del pesce. Le seppie si preparano facendole rosolare nell’olio extravergine d’oliva con la cipolla tritata e l’aglio, sfumandole con il vino bianco e aggiungendo il nero e la polpa di pomodoro; prima del termine della cottura si uniscono le listerelle di radicchio trevisano e la panna.
Le seppie al nero con radicchio, servite con la polenta, diventano un gustoso piatto unico, completo. La tradizione vuole che le seppie al nero siano servite accompagnate con la polenta bianca, abbrustolita o appena cotta, noi abbiamo preferito accompagnarle con la polenta realizzata con la farina di mais corvino , una farina pregiata, essendo una varietà ricca di antiossidanti e flavoni con la quale abbiamo realizzato molte ricette dolci e salate.


Ingredienti
- 1 kg di seppioline (con la sacca di nero oppure 2 bustine di nero già pronte)
- 50 g di cipolla o di scalogno
- 1 spicchio d'aglio
- 1,5 dl di vino bianco secco
- 50 g di salsa di pomodoro
- 2 cespi di radicchio tardivo di Treviso
- 50 g di panna densa
- 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
Per la polenta
- 200 g di farina di mais corvino
- 40 g di burro
- sale
- pepe
Istruzioni
- Pulite con cura le seppie conservando le sacche del nero e lavatele bene. Soffriggete l'aglio e la cipolla spellata e tritata in una casseruola, con l'olio, finché saranno leggermente dorati (1).
- Aggiungete le seppie, alzate la fiamma e rosolatele per un paio di minuti, rigirandole con un cucchiaio di legno (2). Bagnate con il vino, lasciatelo parzialmente evaporare a fuoco alto (3), unite la salsa di pomodoro e il nero di due o tre sacche oppure delle bustine (acquistate al supermercato) sciolto in un cucchiaio di acqua tiepida (4). Coprite e cuocete a fuoco molto basso per circa 45', finché le seppie risulteranno tenerissime.
- Nel frattempo pulite il radicchio, affettatelo sottilmente, lavatelo e unitelo alle seppie 15' prima della fine della cottura (5) con la panna (6).
- Preparate la polenta: versate la farina di mais corvino a pioggia in 1 litro d'acqua bollente salata e fate cuocere mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno. Conditela con il burro e pepe.
- Servite le seppie in piatti individuali accompagnate con la polenta calda.