Questi spaghettini con pomodori, broccoletti e acciughe sono una vera tentazione!
Una ricetta veloce e ricca di gusto che si prepara con ingredienti semplici e dai sapori diversi: il dolce gradevole dei pomodori pizzuttelli e dei broccoletti ben si abbina al sapore intenso dei filetti di acciuga e al gusto piccante del peperoncino; sapori diversi, ma ben amalgamati per un risultato strepitoso!
La ricetta è facile e di rapida esecuzione; gli spaghettini sono conditi direttamente nel sugo, in padella, e serviti spolverizzati con grana grattugiato. Che ne dite di provare a cucinare questo piatto sfizioso e profumato? E’ un primo semplice ma di sicuro successo che esalta la tradizione italiana in tavola. Siamo curiose di conoscere il vostro parere: noi l’abbiamo apprezzato tantissimo, tant’è che abbiamo fatto il bis! In alternativa vi proponiamo i nostri spaghetti di farro con calamari, peperoncino e pomodori e gli spaghetti con pomodorini freschi, olive e capperi


Ingredienti
- 300 g di spaghettini
- 500 g di pomodori pizzuttelli
- 400 g di broccoletti
- 8-10 filetti di acciuga
- 40 g di Parmigiano reggiano grattugiato
- peperoncino
- basilico
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe di mulinello
Istruzioni
- Lavate i pomodori, incideteli a croce e scottateli brevemente (1).
- Spellate, svuotate i pomodori e frullateli insieme a qualche foglia di basilico (2);
trasferite il tutto in una casseruola e condite con sale, il peperoncino e 80 g di olio extravergine d'oliva (3).
- Fate cuocere per 10' circa, poi aggiungete i filetti di acciuga, mescolate e proseguite la cottura per 30" fino a quando le acciughe si saranno sciolte. Aggiustate di sale e pepe, spegnete e tenete da parte.
- Lavate i broccoletti, divideteli in cimette e sbollentateli in una casseruola con acqua bollente salata per 5-6' circa.
- Sgocciolateli (4) e uniteli al sugo di pomodoro; fate cuocere per alcuni minuti amalgamando bene il tutto (5).
- Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, scolateli un po' al dente tenendo da parte dell'acqua di cottura e versateli direttamente nella casseruola con il condimento (6). Aggiungete un po’ di acqua di cottura e mantecate con cura.
- Distribuite la pasta in piatti individuali, spolverizzate con abbondante grana grattugiato e servite.