Lo stocco in umido con olive taggiasche è un piatto semplice e di facile realizzazione. Lo stoccafisso, molto conosciuto nella cucina italiana, è molto apprezzato per la sua versatilità. Noi l’abbiamo cucinato in umido, con polpa di pomodoro, acciuga e olive taggiasche, realizzando un piatto saporito, di gusto e di sicuro successo.
Lo stoccafisso fu il cibo dei primi navigatori vichinghi che lo diffusero ovunque. Chiamato ‘baccalà’ in Veneto, in Lombardia e parte dell’Emilia lo chiamano ‘merluzzo’, lo stocco ha un ampio consumo nella tradizione culinaria di molti regioni italiane, sia settentrionali sia meridionali.
Per essere cucinato lo stoccafisso va prima tenuto a bagno, con tempi che variano a seconda della grossezza, cambiando continuamente l’acqua. Se non si ha la possibilità di ammollarlo vi sono negozianti e supermercati che lo vendono già ammollato. Una volta ammollato, si taglia a pezzi e si cucina. I tempi di cottura variano secondo il genere di preparazione; in molte ricette dopo circa un’ora è pronto, ma ve ne sono altre che richiedono tempi più lunghi.


Ingredienti
- 600 g di stoccafisso già ammollato
- 100 g di cipolla
- 300 g di polpa di pomodoro
- olive taggiasche
- 1 acciuga sott'olio
- prezzemolo
- aglio
- 1 cucchiaio di farina "00"
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe in grano
Istruzioni
- Preparate la polpa di pomodoro: lavate e tagliate in due parti i pomodorini ciliegia e fateli stufare su fuoco vivace con qualche fogliolina di basilico (1). Spegnete e frullate il tutto (2).
- Rosolate la cipolla con 1 spicchio d'aglio in 4 cucchiai di olio (3). Versate nel soffritto lo stoccafisso a tocchi (4).
- Sciogliete l'acciuga in olio caldo (5) e versatela sul pesce (6) insieme ad un cucchiaio di farina (7) e alle olive taggiasche. Bagnate con 1/2 bicchiere di acqua calda, versate la polpa di pomodoro (8), sale e pepe, quindi cuocete a fuoco moderato per circa 50' (9).
- Spegnete, cospargete lo stocco con il prezzemolo tritato e servite ben caldo.