Una gustosa proposta, le tagliatelle funghi porcini secchi e speck sono un primo piatto saporito e di rapida preparazione.
Le tagliatelle fatte in casa, sono condite direttamente in padella con un sugo di funghi porcini secchi e pomodori freschi; il tutto amalgamato con panna liquida e una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Le tagliatelle, ben condite e calde, sono servite direttamente in piatti individuali, decorate con le croccanti listerelle di speck e il prezzemolo tritato.
Le tagliatelle funghi porcini secchi e speck sono un piatto semplice da realizzare ma per renderlo veramente eccezionale occorre preparare le tagliatelle all’uovo fatte in casa.


Ingredienti
- 300 g di tagliatelle
- 300 g di sugo al pomodoro
- 100 g di speck
- 40 g di funghi porcini secchi
- 150 ml di panna fresca liquida
- 30 g di olio extravergine d'oliva
- 40 g di Parmigiano reggiano
- prezzemolo tritato
- sale pepe
per la pasta
- 200 g di farina '00'
- 2 uova
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- sale
Istruzioni
- Le tagliatelle: preparate la sfoglia a mano o con l'impastatrice.
- Dopo aver steso la sfoglia, lasciatela asciugare, prestando attenzione affinché non si secchi eccessivamente (1). Cospargete l'impasto con un pò di semola e arrotolatelo fin quasi alla fine della parte opposta (2) e tagliate la pasta nello spessore di circa 5 mm (3). Srotolate e stendete le tagliatelle sull'apposito telaio (4) o su vassoio di cartone coperto da un telo infarinato, in modo che l'aria possa circolare.
- Preparate il sugo: fate sbollentare i pomodori (5) e non appena la buccia si taglia, scolateli, sbucciateli, eliminate i semi e tagliateli grossolanamente (6).
- Fate rinvenire i funghi secchi in acqua calda, strizzateli e tritateli finemente. Soffriggeteli in due cucchiai di olio e cuocete per 3'; aggiungete i pomodori tagliati e continuate la cottura per altri 5' (7).
- A parte fate scaldare il restante olio extravergine d'oliva e soffriggete lo speck tagliato a listerelle finché sarà croccante (8). Cuocete le tagliatelle in abbondante
acqua salata bollente, tenendole al dente.
- Con un mestolo forato scolate le tagliatelle direttamente nella padella, saltatele con il condimento per un paio di minuti, versate la panna liquida, il Parmigiano reggiano grattugiato e amalgamate con cura.
- Disponete al centro del piatto la pasta condita, decorate con lo speck, prezzemolo e ancora Parmigiano grattugiato.
veramente discordanti tra ingredienti e preparazione. scrivete di sugo di pomodoro e poi nell’esecuzione mi prendete i pomodori e fate cuocere pomodori a pezzi. noto molta superficialità nel descrivere la ricetta. prima di metterla in rete controllate il vostro scritto!!!
Mi spiace, ma forse non hai letto attentamente la ricetta! Il sugo di pomodoro non viene qui realizzato nel modo classico, ma aggiungendo i pomodori tagliati grossolanamente ( vedi immagine n.6) ai funghi soffritti in 2 cucchiai di olio e il tutto fatto cuocere per 5′ circa.
Comunque non sei obbligato a seguire le mie ricette se le ritieni molto “superficiali” e soprattutto non ho bisogno del docente che mi dia lezioni sul come scrivere una ricetta!