Definita “TORTA PARADISO” per la sua bontà e leggerezza dai frati della Certosa di Pavia, la torta paradiso, base del nostro dolce, è realizzata con ingredienti semplici ed è caratterizzata da un impasto morbido e fragrante che può essere utilizzato per preparare torte con la frutta, come la nostra torta paradiso con pere al miele di acacia. Tutti gli ingredienti, uova, burro, farina, fecola e zucchero, sono lavorati a temperatura ambiente e con molta delicatezza: si inizia montando le uova e i tuorli con lo zucchero finché si ottiene un composto spumoso; a questo composto si uniscono prima le polveri, poi il burro fuso. Gli spicchi di pera cotti nel miele di acacia sono immersi nell’impasto e tutta la superficie della torta viene caramellata con lo zucchero di canna e una noce di burro.
La torta paradiso con pere al miele di acacia è un dessert goloso, facile da realizzare e di bella presentazione che piacerà moltissimo a grandi e piccini e può essere gustata sia a colazione che a fine pasto.


Ingredienti
- 4 tuorli
- 3 uova
- 170 g di zucchero semolato
- 100 g di farina
- 70 g di fecola
- 65 g di burro + 10 g per caramellare la superficie
- un pizzico di sale
- 3 g di lievito per dolci
- 1 limone
- 400 g di pere Williams
- 2-3 cucchiai di miele di acacia
- 2 cucchiai di zucchero di canna
Istruzioni
- Preriscaldate il forno ventilato a 180°C.
- Sbucciate le pere, privatele del torsolo, ma non del picciolo e tagliatele a spicchi. Fate scaldare il miele in una padella, quando inizierà a spumeggiare e colorarsi leggermente (1), aggiungete gli spicchi di pera e fateli cuocere per 5' circa (2).
Spegnete e fate raffreddare.
- Preparate l'impasto: raccogliete nella ciotola della planetaria le uova intere,
i tuorli e lo zucchero e iniziate a montare con la frusta (3); continuate a montare fino a quando il composto si sarà schiarito e diventerà soffice e spumoso
(facendolo colare dalla frusta il composto dovrà "scrivere" sul resto della spuma) (4).
- Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati , incorporate il burro fuso non caldo all'impasto (7), sempre mescolando con delicatezza dall'alto verso il basso. Imburrate e infarinate una tortiera di 24 cm di diametro, versate l'impasto senza oltrepassare i 3/4 del bordo. Immergete gli spicchi di pera nell'impasto (8), spolverizzate tutta la superficie con lo zucchero di canna e una noce di burro (9).