Piatto simbolo della cucina ligure, la torta Pasqualina è una torta salata che, per tradizione, si porta in tavola il giorno di Pasqua. La torta trae le sue origini in tempi molto antichi; veniva infatti preparata già nel 1400 e la tradizione voleva che i fogli di pasta che la componevano non fossero solo 6, ma ben 33 in ricordo degli anni di Cristo quando fu crocefisso. Il ripieno della torta Pasqualina è realizzato con pochi ingredienti: biete, ricotta, formaggi grana e pecorino grattugiati e uova, tutti ingredienti che ben amalgamati conferiscono alla torta sapore e morbidezza. Quattro uova di gallina sono adagiate sulla farcia in piccole fosse scavate con il cucchiaio.
Ti lasciamo la ricetta della torta Pasqualina, mettiti all’opera e apri il menu di Pasqua nel segno della tradizione.


Ingredienti
Per la pasta sfoglia- 500 g di farina"00"
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
- 290 g di acqua tiepida
per il ripieno
- 3 mazzi di biete
- 200 g di ricotta
- 50 g di burro fuso
- 6 uova
- 1 cucchiaio di maggiorana fresca
- 5 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
- 4 cucchiai di Pecorino grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Istruzioni
- Per la sfoglia: nella planetaria munita di gancio mettete la farina con l'olio e il sale, quindi versate a filo l'acqua. Lavorate l'impasto fino a vederlo 'incordare' sul gancio ed ottenere un impasto consistente e morbido (1). Trasferitelo sul piano di lavoro infarinato e modellatelo in modo da formare una palla (2) che lascerete riposare almeno 30' in una ciotola ben oliata (3). Ungete leggermente anche la superficie dell'impasto, poi coprite con la pellicola per alimenti.
- Trascorso il tempo di riposo, dividete l'impasto in 6 porzioni (4), di cui 3 più grandi e 3 più piccole. Formate di ciascuna porzione una pallina (5) e lasciate riposare sulla spianatoia coperte con un canovaccio.
- Preparate il ripieno: mondate le biete (6), lavatele (7) e cuocetele per circa 6' con un pizzico di sale (8) in una casseruola coperta.
- Scolatele, strizzatele bene (9), tritate finemente e mettetele in una ciotola capiente (10). Aggiungete la ricotta (11) il burro fuso (12), 2 uova, il Parmigiano. metà Pecorino, la maggiorana, sale, pepe e amalgamare bene il tutto.
- Stendete le 3 sfoglie più grandi (13): foderare con una sfoglia uno stampo con chiusura a cerniera, unto di olio, spennellate la sfoglia con dell'olio e sovrapponete altre 2 sfoglie, ungendole sempre con l'olio (14).
- Disponete il composto di ricotta e biete sopra le sfoglie e, con un cucchiaio, scavare 4 incavature (15) dove adagiare le uova crude (16). Salate e cospargete con il resto del Pecorino.
- Chiudete con una sfoglia e sovrapponete le ultime due sfoglie, sempre ungendole di olio (17). Sigillate la torta formando un cordone tutt'intorno al bordo (18).